REGOLAMENTO MOTOTURISMO-EPOCA-SPORT-BIKERS 2025

2
INDICE

TITOLO I – Disposizioni generali
…………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 3

TITOLO II – Manifestazioni di competenza della CTTL
…………………………………………………………………….. pag. 5

TITOLO III – Turismo Sport
………………………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 32

TITOLO IV – Manifestazioni di competenza dei Comitati Regionali
……………………………………. pag. 53

TITOLO V – Bikers FMI
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. pag. 54

TITOLO VI – Norme finali e di rinvio
…………………………………………………………………………………………………………………… pag. 60
Indice Mototurismo
3
TITOLO I

DISPOSIZIONI GENERALI

Art.1 – Mototurismo FMI

1.Ai sensi di quanto predisposto dall’art. 3 comma 2 dello Statuto Federale, rientra tra
gli scopi istituzionali della Federazione Motociclistica Italiana quello di promuovere e
favorire lo sviluppo del turismo motociclistico, anche attraverso l’organizzazione e la
gestione di raduni e attività amatoriali non agonistiche.
2. L’organizzazione e la gestione degli eventi viene affidata ai Moto Club regolarmente affiliati.
3. Le quote di partecipazione, iscrizione agli eventi, se previste sono di competenza Federale,
che le valuta e ratifica in fase di approvazione del Regolamento Particolare (RP).
4. L’organizzazione di manifestazioni mototuristiche ha come obiettivo principale quello
di contribuire a diffondere la cultura del turismo attraverso l’utilizzo dei motocicli.
5. I valori fondamentali dell’attività mototuristica si basano sulla valorizzazione del
patrimonio storico culturale italiano e sul rispetto dell’ambiente. A tal proposito fra gli
obiettivi principali del mototurismo FMI è la ricerca di un nuovo equilibrio tra
motociclismo e natura che favorisca la miglior convivenza possibile.

Art. 2 – L’Organizzazione del mototurismo in ambito federale

1. Ai sensi di quanto prescritto dal Regolamento Organico Federale, il Consiglio Federale
istituisce, per il raggiungimento dei propri scopi statutari, di cui all’art. 3 comma 2, la
Commissione Turistica e Tempo Libero – CTTL.
2. La CTTL è presieduta da un Coordinatore, nominato con apposito provvedimento del
Consiglio Federale, su proposta del Presidente Federale.
3. Il Coordinatore della CTTL propone al Consiglio Federale la nomina dei componenti e
dei Responsabili delle singole attività che verranno poste in essere in ragione della
finalizzazione dei programmi definiti ad inizio di ciascun quadriennio.
4. Tutti i Responsabili di attività, all’interno della CTTL sono nominati con apposito
provvedimento di Consiglio Federale, che ne stabilisce il numero complessivo.
5. Il Coordinatore della CTTL ed i Responsabili delle singole attività della CTTL durano in
carica un quadriennio, in corrispondenza del ciclo olimpico, salva diversa limitazione
temporale appositamente indicata con provvedimento del Consiglio Federale.

Art. 3 – Attività sociale

1. Per attività turistica a carattere sociale o “gita sociale” si intende un evento rientrante
nelle finalità istituzionali della FMI, organizzato da un Moto Club regolarmente affiliato
e aperto esclusivamente ai suoi tesserati FMI.
2. L’organizzazione di un evento turistico sociale, prevede la definizione di specifico programma
– reso noto ai partecipanti con debito anticipo – e rispetto al quale i singoli tesserati aderiscono
attraverso apposita iscrizione da effettuarsi presso la Segreteria del proprio M.C.

Approvato dal Consiglio Federale n.30 del 14 Dicembre 2024 con deliberazione n. 893.

Pubblicato il 19/12/2024.

4
Titolo I Mototurismo
5
TITOLO II

MANIFESTAZIONI DI COMPETENZA DELLA CTTL

Art. 1 – Calendario eventi

1. Come prescritto dal Regolamento Manifestazioni Motociclistiche in vigore (da adesso
RMM) in relazione alle modalità di richiesta delle manifestazioni turistiche, la domanda
per ottenere l’iscrizione al calendario per lo svolgimento dell’attività turistica, a livello
nazionale e regionale, dovrà essere presentata on-line dal Moto Club o dall’Organizzatore
tramite la propria utenza sul sistema informativo federale, entro i termini indicati nella
Circolare Sportiva FMI, annualmente approvata dal Consiglio Federale.
2. Rientra tra i principali compiti della CTTL quello di selezionare fra le candidature
pervenute dai Moto Club regolarmente affiliati, un numero limitato di manifestazioni,
che suddivise per tipologia, possano costituire il calendario nazionale.
3. L’insieme delle assegnazioni conferite costituisce il calendario mototuristico valido per
la stagione in corso. Il calendario mototuristico viene approvato dal Consiglio Federale
e pubblicato sul sito web istituzionale.
4. È tassativamente vietato pubblicizzare la manifestazione prima dell’approvazione dei
calendari da parte del Consiglio Federale, pena la cancellazione dell’assegnazione
conferita dal calendario di specialità ed il deferimento agli Organi di Giustizia.
5. Fermo restando quanto previsto del RMM – in ragione della sospensione,
annullamento e rinvio di una manifestazione motociclistica – il calendario
mototuristico valido per la stagione in corso, una volta approvato e pubblicato, non
potrà essere oggetto di variazioni da parte dei Moto Club, salvo per casi di forza
maggiore, opportunamente documentati ed oggetto di insindacabile valutazione da
parte della CTTL.
6. La violazione delle norme contenute nel presente regolamento ed in generale la
mancata osservazione di quanto previsto anche nei regolamenti regionali/regolamenti
particolari, anch’essi approvati dalla CTTL, comporta oltre alle eventuali decisioni delle
Giustizia Sportiva, la mancata assegnazione di manifestazioni Turistiche per la
stagione successiva.

Art. 2 – Criteri adottati per la selezione di manifestazioni mototuristiche da inserire a calendario

1. Requisiti:
a) Struttura organizzativa del Moto Club richiedente;
b) Esperienze organizzative di Manifestazioni turistiche FMI in ambito
Nazionale/Regionale, maturate nella stagione antecedente la candidatura;
c) Bozza programma di accoglienza e di intrattenimento;
d) Location dell’evento dotata di servizi e facilmente accessibile;
e) Disponibilità ad organizzare in una delle due date comunicate nella richiesta, nel
rispetto dei regolamenti.

3. I requisiti per l’organizzazione di una manifestazione a carattere sociale sono i seguenti:
a) un numero minimo di partecipanti pari a 3 aderenti tra conduttori e passeggeri
tesserati al Moto Club Organizzatore.
b) una durata massima pari di 2 giorni, calcolati in 48 ore dal momento della partenza.
c) itinerario nell’ambito dei confini nazionali.
d) percorrenza di percorsi stradali aperti alla regolare circolazione ed impiego di
motocicli in regola con il codice della strada.
4. E’ prevista una procedura per l’attivazione della copertura assicurativa: il Moto Club
che organizza un evento turistico sociale deve attraverso il sito di riferimento
https://gestioneweb.federmoto.it formulare apposita richiesta al Comitato Regionale
territorialmente competente, inserendo destinazione, tappe e il dettaglio dei soci
partecipanti. Il Comitato Regionale ricevuta la richiesta provvederà a verificare la stessa
e chiedere eventuali chiarimenti ed integrazioni e nel caso approvare / rifiutare.
Le richieste pervenute fuori dall’orario di apertura delle Segreteria Co.Re. non potranno
essere autorizzate e non potrà quindi essere attivata la copertura assicurativa. Così
come non sarà possibile autorizzare Gite Sociali post svolgimento.
5. In caso di avvenuto sinistro/infortunio in occasione di una manifestazione a carattere
sociale, dovrà essere utilizzata la modulistica di denuncia, scaricabile dal sito
istituzionale federmoto.it: all’interno del modulo, nella sezione “estremi lesioni” dovrà
essere indicata la data e il luogo del sinistro ed obbligatoriamente segnalato alla voce
“altro” che il sinistro è avvenuto in occasione di “Gita o Evento Mototuristico Sociale”.
6. Le garanzie assicurative delle attività sociali rientrano fra i contenuti e servizi compresi
nel tesseramento Member per la stagione in corso e non necessitano di costi/polizze
aggiuntive per l’attivazione.
7. La promozione di queste attività per mezzo di locandine siti web e social è libera purchè
sia sempre riportata in evidenza che l’attività è riservata ai soli tesserati FMI del Moto
Club organizzatore.

6
Titolo II Mototurismo
7
Tali manifestazioni prevedono graduatorie stilate in base alla presenza ed alla
partecipazione. A tale tipologia di eventi prendono parte tesserati FMI che
praticano l’attività turistica di riferimento attraverso l’utilizzo di motocicli in regola
con il codice della strada. Il tentativo di partecipazione o di supporto alla
partecipazione con mezzi e automezzi non rientranti nella categoria motocicli (due,
tre ruote e quad) comporta il deferimento alla Giustizia Sportiva e la conseguente
esclusione dalle graduatorie previste. Rientrano in questa tipologia di eventi del
Gruppo B le seguenti manifestazioni turistiche:
11) Motoraduno
12) Campionato Italiano turismo (Individuale e Moto Club).
c) Eventi del Gruppo C

La CTTL inserisce in tale categoria le proposte mototuristiche relative alla
organizzazione di manifestazioni basata sulla concentrazione dei partecipanti, in
gruppo o individuale in una determinata Regione Italiana. Tali manifestazioni sono
finalizzate a costituire una proposta di aggregazione e di intrattenimento, con
programmi di elevato interesse turistico e culturale nella Regione che ospita la
manifestazione e al confronto tra le rappresentative delle Regioni partecipanti.
13) Trofeo delle Regioni
14) Camping Trophy.

Art. 4 – Eventi del Gruppo A – Disposizioni generali

1. Per tutti gli eventi rientranti nella categoria del Gruppo A si applicano le seguenti
norme generali:
a) Per una corretta programmazione di tutti gli eventi rientranti in tale categoria, a carattere
turistico – sportivo, la CTTL prevede la possibilità della preiscrizione sul portale web: nelle
modalità e tempistiche previste dal Regolamento Particolare (RP) della manifestazione.
b) La manifestazione è disciplinata da un Regolamento Particolare (RP).
c) Le manifestazioni mototuristiche del gruppo A oltre al rispetto delle norme vigenti in
materia di inquinamento acustico, ed eventuali restrizioni specifiche degli enti preposti
alle autorizzazioni locali, devono concludersi entro le ore 20:00 per singola giornata
evento. Il mancato rispetto comporta il deferimento agli organi di giustizia sportiva.
d) Con l’iscrizione alla manifestazione, il tesserato accetta il contenuto del
Regolamento Particolare della specifica manifestazione e dichiara sotto la propria
responsabilità che il motoveicolo con cui intende partecipare è in regola con le
norme del Codice della Strada.
e) Non sono previsti rilievi di tempi o estrapolazione di classifiche legate al fattore velocità.
f) Le partenze dei giri turistici dovranno essere scaglionate in gruppi da 3 / 5
componenti ogni 60 secondi.
Sono ammesse tolleranze dettate da esigenze specifiche.
g) E’ possibile per gli Organizzatori fissare un numero chiuso di partecipanti all’evento,
in funzione delle disponibilità logistiche e dell’assistenza necessaria.
h) La partecipazione è riservata ai soli tesserati FMI ed a coloro che risultano
regolarmente iscritti nell’Albo dei Direttori di Gara e dei Commissari di Gara, con
validità per l’anno in corso ed in possesso di patente che abiliti alla guida del
motoveicolo con cui intende partecipare alla manifestazione. 2. Gli eventi Motoradunistici, soddisfatti tutti i requisiti del precedente comma 1, saranno
concessi in numero massimo di 3 (tre) prove per Regione/Provincia Autonoma ad
insindacabile giudizio della commissione. Discriminante per l’assegnazione, la
classifica di “Campionato Italiano Turismo” comprovante la partecipazione agli eventi
del Moto Club richiedente in almeno una (1) prova extra regione di residenza.
Ulteriore discriminante sarà la posizione in classifica che vedrà l’assegnazione delle 3
prove ai club con maggior punteggio.
3. Selettive Campionato Italiano – Gli eventi Motoradunistici validi come Selettive del
Campionato Italiano Turismo, come indicato al successivo art.16 e soddisfatti i requisiti
del precedente comma 1 e 2, saranno concessi in numero massimo di 1 (una) prova per
Regione/Provincia Autonoma ad insindacabile giudizio della commissione. Discriminante
per l’assegnazione, la classifica di “Campionato Italiano Turismo” comprovante la
partecipazione agli eventi del Moto Club richiedente, in almeno 3 regioni diverse fra loro,
ad esclusione di quella di residenza, mai conteggiabile ai fini del calcolo delle regioni
visitate, e nel caso di parità di requisiti, ulteriore discriminante sarà la posizione in
classifica che vedrà l’assegnazione della prova (1) al club con maggior punteggio.
Le selettive non saranno mai concesse in data successiva a quella di svolgimento del
Trofeo delle Regioni Turismo.

Art. 3 – Tipologia di manifestazioni

1. Le manifestazioni previste nel calendario nazionale sono suddivise per tipologia, durata
dell’evento e tipo di proposta turistica offerta.
2. Si distinguono in:
a) Eventi del Gruppo
A
La CTTL inserisce in tale categoria le proposte mototuristiche basate sulla
predisposizione di un’offerta ai partecipanti di programmi turistici e culturali di alto
livello. In questi eventi i tesserati FMI non vengono mai messi a confronto con
graduatorie e classifiche. Rientrano in questa tipologia di eventi del Gruppo A le
seguenti manifestazioni turistiche:
1) E-Touring
2) Adventure Touring
3) Discovering Vintage Heroes
4) Iron Touring
5) Motoincontro
6) Motogiro
7) Motovacanza
8) Motocampeggio
9) Mototurismo Solidale
10) Raduni Motoveicoli Storici
b) Eventi del Gruppo B

La CTTL inserisce in tale categoria le proposte mototuristiche basate sulla
partecipazione in una determinata località dei Tesserati FMI, finalizzata a far
conoscere i valori turistici della zona ospitante l’evento. Tali manifestazioni possono
prevedere nell’ambito del programma di intrattenimento spostamenti di gruppo e
giri turistici di contenuta lunghezza ed a basso tenore di difficoltà per i partecipanti.

8
Titolo II Mototurismo
9
Art. 6 – Eventi del Gruppo A – 2) Adventure Touring

1. Le manifestazioni di Adventure Touring – “Turismo Avventura” – consistono in escursioni
di carattere turistico per motocicli in regola con il codice della strada con peso superiore
a150 kg, caratterizzate da percorsi con fondo naturale.
2. A seconda delle caratteristiche dei percorsi, gli eventi potranno essere differenziati in:
– Adventouring: se il 70% minimo del percorso – inteso anche come arco temporale
di svolgimento della manifestazione – si sviluppa su strade a fondo naturale.
– Discovering: se il 70% minimo del percorso – inteso anche come arco temporale
di svolgimento della manifestazione- si sviluppa su strade asfaltate minori e
secondarie. Le percorrenze giornaliere potranno essere elevate e comunque non
inferiori a Km 160.
3. L’evento potrà essere organizzato su più giorni, comunque minimo 2 e potrà prevedere
entrambi gli indirizzi (adventouring e discovering) purché richiesti nei rispettivi
calendari e con relativi RP.
4. L’obiettivo principale legato alla organizzazione di tali manifestazioni è quello di
contribuire a sviluppare una cultura del mototurismo che faccia apprezzare ai
partecipanti gli aspetti naturalistici, culturali e gastronomici dei luoghi attraversati,
sensibilizzando i partecipanti sui temi inerenti il rispetto dell’ambiente. Queste
manifestazioni sono indirizzate a chi voglia coniugare l’aspetto della guida consapevole
con quello del viaggio e della scoperta.
5. Trattasi di manifestazioni turistiche in cui viene messa in evidenza la condotta di guida e
della capacità di navigazione: i percorsi quindi non potranno essere segnalati, l’orientamento
e la ricerca del percorso sarà dettato da tracce Road Book e/o GPS consegnate agli iscritti.
6. La titolarità di tali manifestazioni ha solo carattere nazionale, non regionale e viene
pertanto autorizzata direttamente dalla CTTL.
7. Al fine di poter incentivare la partecipazione femminile e la pratica sportiva per gli Over
65, possono essere autorizzate delle deroghe (con riserva di approvazione da parte
della CTTL) sul peso minimo dei motocicli ammessi.

Art. 7 – Eventi del Gruppo A – 3) Discovering Vintage Heroes

1. Le manifestazioni di Discovering Vintage Heroes consistono in eventi a carattere
turistico dedicati a motocicli in regola con il codice della strada, senza limiti di peso
minimo, caratterizzati da percorsi con fondo naturale.
2. Tali manifestazioni sono intese a valorizzare il patrimonio storico collezionistico dei
motoveicoli di enduro, iscritti al Registro Storico FMI e tutti quelli con almeno 30 anni
di immatricolazione.
3. L’obiettivo principale legato alla organizzazione di tali manifestazioni è quello di
contribuire a valorizzare la cultura e la storia del motociclismo: trattasi di manifestazioni
in cui la bellezza dei motocicli si unisce allo stile ed eleganza dei possessori degli
stessi. L’ obiettivo di tali manifestazioni è pertanto quello di contribuire a sviluppare
una cultura del mototurismo che faccia apprezzare ai partecipanti gli aspetti culturali,
ambientali e storici dei luoghi attraversati, sensibilizzando inoltre i partecipanti sui temi
del rispetto dell’ambiente nella condivisione degli stessi spazi naturali.
4. Come stabilito dalle norme generali – Titolo I – Art. 4 comma 4 – non sono previsti il
rilievo di tempi o l’estrapolazione di classifiche. i) La direzione degli eventi rientranti in tale categoria è affidata sempre al Presidente
del Moto Club organizzatore che dovrà:
– curare la compilazione del R.P., sottoscriverlo in originale e stipulare
l’assicurazione “responsabilità civile obbligatoria gare e addetti
manifestazione” secondo quanto stabilito nelle norme generali della FMI (RMM)
– mettere in atto tutte le misure necessarie atte ad evitare la possibilità di
incidenti, infortuni ai partecipanti e al pubblico presente all’evento attraverso
la predisposizione di uno specifico piano di sicurezza.
– prevedere un adeguato servizio sanitario con la presenza di personale
sanitario/parasanitario dotato e abilitato all’utilizzo del defibrillatore.
– predisporre, nel caso fossero previste le percorrenze notturne, un adeguato
progetto turistico integrativo da sottoporre alla CTTL, con riserva di approvazione.
– redigere l’elenco degli iscritti all’evento sulla piattaforma Gestione Web
Federmoto area Moto Club sezione Turistica.

– redigere nel termine massimo dalle ore 24:00 dell’ultima giornata di
manifestazione, il Rapporto on-line dell’esito della stessa con il dettaglio di
eventuali infortuni accorsi a partecipanti, sulla piattaforma Gestione Web
Federmoto area Moto Club sezione Turistica.
j) Tutte le manifestazioni rientranti nella categoria del Gruppo A possono essere
abbinate a qualsiasi altra manifestazione turistica regolarmente autorizzata dalla
FMI purché richiesta nel rispettivo calendario e con relativo RP.
k) L’organizzazione è affidata ad uno o più Moto Club affiliati alla FMI e che, a loro
volta, possono collaborare, ove necessario, con Tour Operator specializzati.
l) Gli eventi che per tipologia di svolgimento dovessero interessare percorsi in altre
regioni oltre a quella di residenza/affiliazione del club richiedente, la CTTL invierà
preventivamente in fase di valutazione delle candidature, una nota informative alle
Regioni interessate dal transito per l’acquisizione di un parere.

Art. 5 – Eventi del Gruppo A – 1) E- Touring

1. Le manifestazioni di “E-Touring” consistono in escursioni a carattere turistico per
E- Bike/ Speed Bike/ Pedelec omologate ed in regola con il codice della strada.
2. I percorsi possono essere caratterizzati anche da fondo naturale.
3. L’obiettivo principale legato alla organizzazione di tali manifestazioni è quello di
contribuire a sviluppare una cultura del turismo che faccia apprezzare ai partecipanti
gli aspetti naturalistici, culturali e gastronomici dei luoghi attraversati, sensibilizzando
i partecipanti sui temi del rispetto dell’ambiente.
4. La partecipazione è riservata ai soli tesserati FMI ed a coloro che risultano regolarmente
iscritti nell’Albo dei Direttori di Gara e dei Commissari di Gara, con validità per l’anno in
corso ed in possesso di regolare certificazione medica per attività sportiva non agonistica.
5. Sono ecluse da queste manifestazioni le Bici con sola trazione muscolare, possono
partecipare tutte le E-Bike dotate di un “motore” elettrico a prescindere dal suo
contributo alla marcia : assistenza o totale.
6. Trattasi di manifestazioni turistiche in cui viene messa in evidenza anche la condotta
di guida e della capacità di navigazione: i percorsi potranno quindi non essere segnalati,
l’orientamento e la ricerca del percorso in questi casi, sarà dettato da tracce Road Book
e/o GPS consegnate agli iscritti.

10
Titolo II Mototurismo
11
Art. 10 – Eventi del Gruppo A – 6) Motogiro

1. Le manifestazioni “Motogiro” consistono in eventi a carattere turistico, di tipo
aggregativo, il cui programma prevede escursioni e giri turistici di media percorrenza
su strade aperte alla libera circolazione.
2. Questa tipologia di manifestazioni turistiche non può essere organizzata su percorsi,
strade o aree a fondo naturale.

Art. 11 – Eventi del Gruppo A – 7) Motovacanza

1. Le manifestazioni “Motovacanza” consistono in eventi a carattere turistico, di tipo aggregativo,
da organizzarsi in Italia della durata superiore ai tre giorni, attraverso programmi turistici e
culturali di alto livello e predisponendo particolari forme di assistenza e copertura assicurativa.
2. Questa tipologia di manifestazioni turistiche non può essere organizzata su percorsi,
strade o aree a fondo naturale.

Art. 12 – Eventi del Gruppo A – 8) Motocampeggio

1. Le manifestazioni “Motocampeggio” consistono in eventi a carattere turistico, della
durata minima di 3 giorni, volte alla promozione di incontri ed aggregazioni tra i
praticanti il mototurismo, utilizzando la formula Camping.
2. L’importo di iscrizione, deve comprendere tutti i servizi offerti con particolare attenzione
agli standard dell’area camping.

Art. 13 – Eventi del Gruppo A – 9) Mototurismo solidale

1. Le manifestazioni “mototurismo solidale” consistono in eventi di aggregazione turistica
che hanno come obiettivo quello di organizzare e promuovere attività educative e di
sostegno rivolte a soggetti più bisognosi. Tali attività possono essere organizzate anche
con associazioni umanitarie e di ricerca.
2. Questa tipologia di manifestazioni turistiche non può essere organizzata su percorsi,
strade o aree a fondo naturale.

Art. 14 – Eventi del Gruppo A – 10) Raduni Motoveicoli storici

1. I “Raduni di motoveicoli storici e d’epoca” sono manifestazioni turistiche, intese a valorizzare
il patrimonio storico dei motoveicoli d’epoca: motocicli, sidecar, motocarri e motocarrozzette.
2. Tali manifestazioni sono intese a valorizzare il patrimonio storico collezionistico dei
motoveicoli iscritti al Registro Storico FMI.
3. Tali manifestazioni risultano prive di competizione e di confronto tra i partecipanti e i loro
veicoli storici, rappresentano piuttosto un’occasione di incontro tra gli appassionati del settore.
4. L’evento può essere abbinato ad una mostra scambio ed essere configurato come
“Concorso d’Eleganza” dove viene valutato, da giuria appositamente predisposta dal Moto
Club Organizzatore, il binomio conduttore/motociclo, nel rispetto dell’abbigliamento storico
e l’eleganza dell’insieme. La Giuria potrà inoltre prevedere specifici riconoscimenti ai gruppi
omogenei più numerosi -es: di Moto Club, di marca, marca /modello, ecc. Tuttavia, potranno essere previsti concorsi e relative premiazioni, riservati ai soli
motocicli iscritti al registro storico FMI dove si possa valutare e premiare il binomio
conduttore/motociclo, nel rispetto dell’abbigliamento storico e l’eleganza dell’insieme.
5. La titolarità di tali manifestazioni ha solo carattere nazionale, non regionale e viene
pertanto autorizzata direttamente dalla CTTL.

Art. 8 – Eventi del Gruppo A – 4) Iron Touring

1. Le manifestazioni di Iron Touring consistono in eventi a carattere turistico che hanno
come obiettivo principale quello di contribuire a diffondere una cultura per le
motociclette di tipo: Special, Cafè Racer, Scrambler in sintonia con la passione Custom.
La cultura e la storia del motociclismo sono parte integrante di queste manifestazioni
dove la bellezza dell’artigianalità delle moto si unisce allo stile ed eleganza dei
possessori delle stesse.
2. Come stabilito dalle norme generali – Titolo I – Art. 4 comma 4 – non sono previsti il rilievo
di tempi o l’estrapolazione di classifiche. Tuttavia, potranno essere organizzati, all’interno
delle stesse, dei “Contest” dove si possa valutare e premiare sia i Motocicli – secondo
quando dettato da specifica giuria e opportunamente reso noto ai partecipanti – sia il
binomio pilota/motociclo, nel rispetto dell’abbigliamento che l’eleganza dell’insieme.

3. Gli eventi possono essere suddivisi in:
a) Reunion: manifestazioni di aggregazione statica.
b) Street Run: manifestazioni (on road) per motocicli in regola con il codice della
strada che prevedono la possibilità di raggiungere in modo individuale o di gruppo
mete turistiche ben determinate, seguendo percorsi ed orari prestabiliti, di
contenuta lunghezza e a bassa difficoltà per i partecipanti, finalizzate a far
conoscere luoghi, costumi e prodotti locali.
c) Mud Run: manifestazioni che prevedono escursioni di carattere turistico per
motocicli in regola con il codice della strada e caratterizzate da percorsi a fondo
naturale. Sono finalizzate a contribuire ed a sviluppare una cultura del mototurismo
che faccia apprezzare ai partecipanti gli aspetti culturali, ambientali e storici dei
luoghi attraversati. All’interno di queste manifestazioni possono essere configurate
con specifico RP anche delle manifestazioni di Gimkana, secondo quanto
disciplinato nel presente Regolamento
– Titolo III – Art. 16 – I partecipanti possono raggiungere il luogo del Raduno con
qualsiasi mezzo di supporto e trasporto o conducendo direttamente il veicolo che
intendono presentare e iscrivere.

Art. 9 – Eventi del Gruppo A – 5) Motoincontro

1. Le manifestazioni “Motoincontro” consistono in eventi a carattere turistico, di tipo
aggregativo, il cui programma prevede escursioni e giri turistici di breve percorrenza
su strade aperte alla libera circolazione.
2. Questa tipologia di manifestazioni turistiche non può essere organizzata su percorsi,
strade o aree a fondo naturale.

12
Titolo II Mototurismo
13
In entrambi i casi può essere prevista una programmazione in deroga di 1 giorno
antecedente l’evento per permettere l’accoglienza dei partecipanti, ma ad iscrizioni chiuse.

15.3 – Tutela dell’evento

1. Una volta inserito a calendario un Motoraduno a valenza nazionale non sarà possibile
riconoscere ed autorizzare, in ambito territoriale, manifestazioni della stessa tipologia
– ovvero motoraduni – nella medesima data e Regione di appartenenza.

15.4 – Approvazione del RP e Responsabilità dell’evento

1. La manifestazione è disciplinata da un Regolamento Particolare (RP), firmato dal
Presidente del Moto Club organizzatore e dal Direttore di Gara Turismo (DdG – Turismo)
ove previsto.
2. Il Presidente del Moto Club organizzatore deve:
– curare la compilazione del R.P., sottoscriverlo in originale e stipulare l’assicurazione
“responsabilità civile obbligatoria gare e addetti manifestazione” secondo quanto
stabilito nelle norme generali della FMI (RMM).
– mettere in atto tutte le misure necessarie atte ad evitare la possibilità di incidenti,
infortuni ai partecipanti e al pubblico presente all’evento attraverso la
predisposizione di uno specifico piano di sicurezza.
– prevedere un adeguato servizio sanitario con la presenza di personale
sanitario/parasanitario dotato e abilitato all’utilizzo del defibrillatore.
– predisporre, nel caso fossero previste le percorrenze notturne, un adeguato
progetto turistico integrativo da sottoporre alla CTTL, con riserva di approvazione.
– nei Motoraduni NON titolati (non validi ai fini di Campionati e classifiche
Regionali/Nazionali/Internazionali) la direzione dell’evento è sotto la responsabilità
del Presidente del Moto Club organizzatore, che dovrà prevedere una segreteria
per la registrazione dei tesserati FMI presenti, attraverso l’utilizzo del programma
federale (gratuito) Gestione Web FMIRisTur.
3. Nei Motoraduni Titolati (validi come prove di Trofei turistici regionali/nazionali/internazionali)
il Presidente di Moto Club dovrà incaricare un D.d.G. – Turismo ad esercitare le funzioni
della direzione evento. Il Presidente del Moto Club e ove previsto il D.d.G. Turismo, che
accetta l’incarico/ruolo:
– ha il compito della direzione, sotto il profilo tecnico, sportivo e disciplinare dell’evento.
– è responsabile di tutte le fasi della manifestazione e dei relativi adempimenti e
controlli previsti dal presente Regolamento ed integrate dal RP della manifestazione.
– viene individuato dal Presidente del Moto Club Organizzatore ed esercita le
rispettive funzioni a seguito di rimborso stabilito tra le parti.
– è responsabile nella gestione del “controllo degli accessi”: certifica l’avvenuto
ingresso alla manifestazione del tesserato e di motocicli con Due, Tre Ruote o Quad.
Per poter permettere queste verifiche, le iscrizioni saranno effettuate a contatto
visivo con l’ingresso dell’evento e con i motoveicoli che dovranno essere
funzionanti e in regola con le norme del codice della strada la cui veridicità è
demandata ai proprietari stessi.
5. Non sono previste premiazioni di merito inerenti al valore dei veicoli esposti.
6. I partecipanti possono raggiungere il luogo del Raduno con qualsiasi mezzo di supporto e
trasporto o conducendo direttamente il veicolo che intendono presentare e iscrivere.
Le iscrizioni dei partecipanti e dei rispettivi motoveicoli dovrà avvenire sul luogo della
manifestazione e a cura del Moto Club Organizzatore che dovrà predisporre una modulistica
specifica da rendere disponibile alla giuria, con la possibilità di registrare: marca, modello,
anno di fabbricazione, numero iscrizione al Registro Storico FMI, particolarità del
motoveicolo, oltre che i dati personali dei partecipanti e numero di tessera FMI.

Art. 15 – Eventi del Gruppo B – Motoraduni

15.1- Descrizione delle manifestazioni

1. Le manifestazioni denominate “Motoraduni” sono eventi turistici, di tipo aggregativo,
basati sulla concentrazione dei partecipanti in una determinata località, finalizzate a
diffondere i valori turistici della zona che ospita l’evento ed al confronto fra i tesserati
e i Moto Club partecipanti. Tali manifestazioni possono prevedere nell’ambito del
programma di intrattenimento e turistico, spostamenti di gruppo e giri turistici di
contenuta lunghezza ed a basso tenore di difficoltà per i partecipanti.
2. Queste Manifestazioni ai fini del presente Regolamento non possono essere organizzate
su percorsi, strade o aree a fondo naturale.
3. Le manifestazioni mototuristiche del gruppo B oltre al rispetto delle norme vigenti in
materia di inquinamento acustico ed eventuali restrizioni specifiche degli enti preposti
alle autorizzazioni locali devono concludersi entro le ore 20:00 per singola giornata
evento. Il mancato rispetto comporta il deferimento agli organi di giustizia sportiva.
4. A tali manifestazioni prendono parte tesserati FMI, che praticano l’attività turistica di
riferimento attraverso l’utilizzo di motocicli in regola con il codice della strada.
Il tentativo di partecipazione o di supporto alla partecipazione con mezzi e automezzi
non rientranti nella categoria motocicli (due, tre ruote e quad) comporta il deferimento
alla Giustizia Sportiva e la conseguente esclusione dalle graduatorie previste.
5. Sono previste graduatorie di partecipazione stilate in base alla presenza individuale
ed alla partecipazione di gruppo.

15.2 – Validità nazionale – Internazionale

1. Tali manifestazioni possono essere iscritte a calendario nazionale, secondo le modalità
indicate al precedente art. 2, oppure ne può essere richiesta l’iscrizione a calendario
della Federazione Motociclistica Internazionale – FIM – previo pagamento delle tasse di
iscrizione a calendario e conseguente approvazione da parte della CTTL FMI e degli
Organi di controllo FIM.
2. La CTTL FMI si riserva di candidare alla FIM, solo gli eventi che nel rispetto e qualità di
regolamenti e programmi offerti, siano riconducibili a Club attivi in temine di
partecipazione alle attività promosse dalla FMI e FMI e che dai report (DdG) delle attività
svolte siano certificate presenze di conduttori stranieri.
3. Tali manifestazioni a valenza Nazionale devono avere durata di 2 giorni.
4. Tali manifestazioni a valenza Internazionale devono avere durata di 3 giorni.

14
Titolo II Mototurismo
15
5. La quota di iscrizione, qualora prevista, è proposta dal Moto Club organizzatore, in
funzione di quanto offerto ai partecipanti. Le relative indicazioni dovranno essere
specificate sul Regolamento Particolare dell’evento.

15.6 – Partecipazione

1. La partecipazione è riservata ai soli tesserati FMI ed a coloro che risultano regolarmente
iscritti nell’Albo dei Direttori di Gara e dei Commissari di Gara, con validità per l’anno
in corso ed in possesso di patente che abiliti alla guida del motoveicolo con cui si
intende partecipare alla manifestazione.
2. Entrano nelle graduatorie dedicate e quindi hanno diritto ad eventuali premiazioni
esclusivamente i tesserati FMI.
3. Gli iscritti FMI al Moto Club Italia, gli iscritti all’Albo Direttori di Gara ed all’ Albo Gruppo
Commissari Gara e gli appartenenti al Moto Club organizzatore non acquisiranno alcun
punteggio; la loro registrazione sarà ritenuta valida solo ai fini assicurativi.

15.7 – Acquisizione punteggi

1. La CCTL ha stabilito l’attribuzione dei seguenti punteggi:
– 2 punti al conduttore per la partecipazione all’evento.
– 1 punto al passeggero per la partecipazione all’evento.
2. I punteggi così acquisiti saranno poi moltiplicati automaticamente dal sistema informatico
federale in uso per il Coefficiente K, che contabilizza il numero delle Province attraversate
ai fini della graduatoria di Regione e il numero delle Regioni attraversate ai fini della
graduatoria Extraregione, per raggiungere la località della manifestazione dalla residenza
del tesserato, considerando anche i tratti di mare per il raggiungimento delle coste e delle
isole maggiori come indicato nelle tabelle coefficienti a pagina 23.
3. Il calcolo dei punteggi è da intendersi maturato solo se le Province/Regioni italiane che
separano la residenza dei partecipanti al luogo dell’evento, siano state attraversate in
motocicletta, e non limitato al solo ingresso all’evento.
4. I Tesserati che non dovessero trovarsi nelle condizioni di maturare il punteggio K
percorrendo e attraversando le Province/Regioni italiane in motocicletta dovranno
segnalare ai DdG-T la propria condizione, chiedendo di partecipare ai soli fini
assicurativi e di essere esclusi dalle classifiche di giornata.

15.8 – Graduatoria delle manifestazioni

1. Al termine della manifestazione verranno stilate le seguenti classifiche ufficiali:
a. Graduatoria per Moto Club appartenenti alla Regione di effettuazione evento.
b. Graduatoria per Moto Club extra Regione di effettuazione evento.
c. Graduatoria Individuale Conduttori per tesserati appartenenti alla Regione di
effettuazione evento.
d. Graduatoria Individuale Conduttori per tesserati extra Regione di effettuazione evento.
e. Graduatoria Individuale Passeggeri per tesserati appartenenti alla Regione di
effettuazione evento.
f. Graduatoria Individuale Passeggeri per tesserati extra Regione di effettuazione evento. – qualora riscontri che la partecipazione dei tesserati all’evento non sia rispondente con
quanto stabilito dal presente regolamento potrà riservarsi di escluderli, inserendoli
fuori classifica dalla graduatoria di giornata, pur registrandoli ai fini assicurativi.
– accertare l’identità dei partecipanti, in caso di rifiuto da parte del tesserato di
esibire un documento d’identità il DdG procederà comunque all’iscrizione ma “fuori
classifica” garantendo la sola copertura assicurativa.
– effettua l’esposizione delle graduatorie.
– redigere nel termine massimo di 2 giorni dalla conclusione della manifestazione,
il Rapporto on-line dell’esito della stessa, ed inviarlo unitamente ai dati della
manifestazione nei formati digitali richiesti da GUE/CTTL.
4. In occasione di manifestazioni a carattere Internazionale, il D.d.G -T. viene coadiuvato
dalla presenza dello “FIM Tourism Steward” Steward Turistico (figura FIM) e che ha il
compito di sovraintendere la fase delle iscrizioni, occupandosi anche della valutazione
dei motociclisti esteri e di formulare le graduatorie dei partecipanti secondo i
regolamenti FIM. Per il ruolo del Tourism Steward, non sono previsti compensi, ma
solo rimborsi spese pattuiti fra le parti prima dell’inizio della manifestazione e
sempre a carico del Moto Club organizzatore. Le premiazioni dei partecipanti esteri,
se previste, dovranno essere effettuate tassativamente nella giornata del sabato e/o
giorno antecedente la chiusura dell’evento.

15.5 – Iscrizione e orario svolgimento

1. I partecipanti, sia conduttori che passeggeri, dovranno iscriversi in modo individuale.
In fase di registrazione il DdG-Turismo dovrà indicare:
– se si tratta di Conduttore o di Passeggero.
– gli “equipaggi” se presenti dovranno essere composti dallo stesso club di appartenenza.
– i passeggeri (fatto salvo per la partecipazione di motocicli Sidecar/Trike) non
potranno essere in numero superiore ai conduttori.
2. L’iscrizione agli eventi potrà avvenire tramite l’esibizione di:
– Documento d’identità.
– Tessera Federale o Tessera Federale Digitale.
Attraverso tali modalità verrà registrata la presenza alla manifestazione sia ai fini della
copertura assicurativa e sia per far acquisire, qualora richiesto dal tesserato, il
punteggio relativo al Motoraduno in svolgimento.
Saranno accettate esclusivamente le iscrizioni di coloro che risultano regolarmente
tesserati alla FMI e presenti sul supporto informatico (aggiornato con i dati di
tesseramento al giorno antecedente l’inizio della manifestazione) in uso per la
rilevazione delle presenze. Eventuali iscritti non risultanti nel suddetto data base
federale verranno accettati, tramite inserimento manuale dei dati ai fini assicurativi,
ma non daranno luogo ad acquisizione di punteggio.
3. Le manifestazioni mototuristiche del gruppo B oltre al rispetto delle norme vigenti in
materia di inquinamento acustico ed eventuali restrizioni specifiche degli enti preposti
alle autorizzazioni locali devono concludersi entro le ore 20:00 per singola giornata
evento. Il mancato rispetto comporta il deferimento agli organi di giustizia sportiva
4. Con l’iscrizione alla manifestazione, il tesserato accetta il contenuto del presente
Regolamento e del Regolamento Particolare (RP) dell’evento.

16
Titolo II Mototurismo
17
2. La partecipazione ad ogni singolo evento conferisce 1 punto presenza.
3. L’eventuale partecipazione a più eventi in una Regione già visitata, invece, non dà diritto
ad alcun punteggio aggiuntivo.
4. Al termine della stagione verranno premiati i primi 3 classificati per ogni graduatoria,
compresi eventuali ex aequo, a condizione che abbiamo maturato almeno 3 punti presenza.
5. I tesserati maturano sempre punteggi individuali anche nel caso in cui partecipino al
Campionato per Moto Club, come specificato al successivo articolo.

Esempio punteggio per Classifica individuale:

– Il Tesserato “Mario Rossi” risulta regolarmente iscritto nei motoraduni nazionali
nelle Regioni:
– Toscana
– Piemonte
– Sicilia
Punteggio maturato dal Sig. Rossi = 3
– Il Tesserato “Luca Bianchi” risulta regolarmente iscritto nei motoraduni nazionali
nelle Regioni:
– Toscana
– Piemonte
– Toscana – il 2 raduno svoltosi nella medesima Regione (Toscana e Piemonte)
non matura punteggio aggiuntivo
– Piemonte
Punteggio maturato dal Sig. Bianchi = 2

6. – Categorie premiate
Risultano premiate le seguenti categorie di partecipanti:
a) Conduttori
– Under 30 compresi(nati dal 01/01/1995)
– Senior (nati dal 01/01/1965 al 31/12/1994)
– Gentleman (nati fino al 31/12/1964)
b) Conduttrici
– Under 30 compresi (nate dal 01/01/1995)
– Senior (nate dal 01/01/1965 al 31/12/1994)
– Madame (nate fino al 31/12/1964)
c) Passeggeri/e -categoria unica
– Master 1 (nati dal 01/01/1995)
– Master 2 (nati dal 01/01/1965 al 31/12/1994)
– Master 3 (nati fino al 31/12/1964)

16.3 – Classifiche per Moto Club

1. La Classifica per Moto Club viene generata in maniera automatica negli eventi nei quali
si verifichi l’iscrizione minima di 3 tesserati del medesimo Moto Club.
Ai fini dell’ottenimento del “punteggio presenza Moto Club” sarà valida la
partecipazione agli eventi inseriti nel Calendario Nazionale dei Motoraduni (Selettive
Campionato Italiano). 2. Le graduatorie al precedente comma 1 – a.b. riservate ai Moto Club includono solo i
sodalizi presenti che abbiano maturato un numero minimo di iscritti pari a 3.
3. Le graduatorie al precedente comma 1 – c.d.e.f. sono riservate ai tesserati individuali,
che non maturano punteggio per il Moto Club di appartenenza e quindi con presenze
inferiore a 3. Eventuali posizioni a pari punti (ex aequo) verranno regolati con la
discriminante del “tempo di avvenuta registrazione”; cioè, pur rimanendo invariato il
punteggio, verranno posti in graduatoria privilegiando Moto Club e tesserati individuali
il cui primo partecipante si è iscritto prima.

15.9 – Premiazioni

1. Il DdG-T. effettuerà l’esposizione delle graduatorie provvisorie (esposizione minima 30
minuti) nelle modalità e nei tempi previsti dal R.P.
2. In assenza di segnalazioni, reclami e relative modifiche sarà possibile procedere
con l’ufficializzazione delle stesse al Moto Club Organizzatore per l’avvio della
cerimonia di premiazione.
3. Saranno premiati i primi 5 Moto Club classificati nelle graduatorie previste.
4. Saranno premiati i primi 3 classificati nelle graduatorie individuali previste.
5. Le premiazioni (coppe, targhe, prodotti tipici) dovranno essere effettuate entro 2 ore
dall’orario di chiusura delle iscrizioni e il luogo sarà quello dello svolgimento del
motoraduno, salvo causa di forza maggiore e opportunamente comunicato agli iscritti
e riportato sul R.P.
6. I ricorsi presentati sulle graduatorie successivamente allo svolgimento delle premiazioni
di giornata non saranno accettati, sarà compito del Tesserato verificare, attraverso la
pubblicazione delle graduatorie nei singoli eventi, il riscontro della propria iscrizione
ed eventualmente chiederne la rettifica secondo le modalità previste dal RMM.

Art. 16 – Eventi del Gruppo B – Campionato Italiano Turismo – Individuale e Moto Club

16.1 – Definizione

1. La CCTL indice per la stagione in corso:
– il Campionato Italiano Turismo Individuale.
– il Campionato Italiano Turismo per Moto Club.
2. I Campionati rappresentano un riconoscimento per la partecipazione nel corso dell’anno
agli eventi mototuristici a carattere nazionale – denominati Selettive Campionato Italiano.
3. Tali Campionati sono aperti ai tesserati di tutti i Moto Club, ad esclusione dei tesserati del
Moto Club Italia, e gli iscritti all’Albo dei Direttori di Gara e all’Albo Gruppo Commissari Gara.
4. Ai fini dell’ottenimento dei punteggi sarà valida la partecipazione agli eventi inseriti
nel calendario nazionale titolati come selettive presente sul portale Federmoto/Sigma.
5. Ai fini della graduatoria sarà considerata valida una sola presenza per Regione o
Provincia Autonoma e un evento per ogni fine settimana o festività infrasettimanale.

16.2 – Classifiche individuali

1. La classifica individuale corrisponde alla somma delle presenze maturate nel maggior
numero di Regioni, diverse fra loro, visitate nel corso della stagione.

18
Titolo II Mototurismo
19
Il Moto Club Bianchi ha una graduatoria nazionale finale con presenze certificate n° 18
totali e tesserati iscritti n° 105* (*escluso le presenze multiple nelle Regioni visitate e
le presenze maturate nelle manifestazioni nella propria Regione di residenza).

Esempio Graduatoria finale Campionato Italiano Turismo
1° Moto Club Rossi (18
regioni visiate con 120 tesserati)
2° Moto Club Bianchi (18 regioni visitate con 105 tesserati).

16.4 – Acquisizione dei punteggi di giornata e premiazioni

1. I punteggi acquisiti in base a quanto stabilito dall’art. 15.7 del presente Regolamento
saranno poi moltiplicati automaticamente dal sistema informatico federale in uso per
il Coefficiente K, che contabilizza il numero delle Province attraversate ai fini della
graduatoria di Regione e il numero delle Regioni attraversate ai fini della graduatoria
Extraregione, per raggiungere la località della manifestazione dalla residenza del
tesserato, considerando anche i tratti di mare per il raggiungimento delle coste e delle
isole maggiori (tabelle coefficienti a pagina 27).
2. Il punteggio individuale o di Moto Club è da intendersi maturato solo se le
Province/Regioni italiane che separano la residenza del tesserato al luogo dell’evento,
siano state attraversate in motocicletta e non limitato al solo ingresso all’evento.
3. I Tesserati che “non” dovessero trovarsi nelle condizioni di maturare il punteggio K
percorrendo e attraversando le Province/Regioni italiane in motocicletta dovranno
segnalare ai DdG-T la propria condizione, chiedendo di partecipare ai soli fini
assicurativi e di essere esclusi dalle classifiche di giornata.
4. Al fine di garantire una corretta uniformità degli eventi, gli orari di svolgimento delle
selettive di campionato italiano saranno cosi normati:
– 1° giorno (es. Venerdì)
accoglienza partecipanti senza iscrizioni FMI orario libero e non superiore
ad 1 (uno) giorno,
– 2° giorno (es. Sabato)
iscrizioni FMI dalle ore 10:00 alle ore 12:30 – E dalle 14:30 alle 19:30 PM
– 3° giorno (es. Domenica)
iscrizioni FMI dalle ore 9:30 alle ore 12:00 AM
Esposizione classifiche ore 12:30
Premiazioni ore 13:00

16.5 – Premiazioni

1. Al termine della stagione verranno premiati i primi 5 Moto Club classificati nella
graduatoria assoluta nelle modalità di seguito indicate.
2. Entrano in classifica finale solo i Moto Club che hanno maturato minimo 3 punti
presenza.
3. Premi:
1° Mc Classificato contributo valore 25 tessere digitali FMI” (€ 1.050,00)
2° Mc Classificato contributo valore 20 tessere digitali FMI” (€ 840,00)
3° Mc Classificato contributo valore 10 tessere digitali FMI” (€ 630,00)
2. La graduatoria di Campionato corrisponderà alla somma delle presenze maturate nel
maggior numero di Regioni – diverse fra loro – visitate nel corso della stagione.
3. La partecipazione ad ogni singolo evento conferisce 1 punto presenza.
4. L’eventuale partecipazione a più eventi in una Regione già visitata, invece, non dà diritto
ad alcun punteggio aggiuntivo. Sarà ritenuta valida 1 sola partecipazione per Regione
o Provincia Autonoma e 1 evento per ogni fine settimana o festività infrasettimanale.
5. Nel caso di più Regioni visitate nella medesima data da diversi gruppi di tesserati al
medesimo Moto Club, il criterio di assegnazione del punteggio presenza sarà definito
dal numero di presenze registrate assegnando il punto presenza nella Regione in cui
siano presenti il maggior numero di tesserati. Nel caso in cui il maggior numero di
tesserati sia presente in una Regione già visitata sarà considerata valida la seconda
Regione e così di seguito.
6. I tesserati maturano sempre i punti presenza individuali secondo quanto stabilito nel
presente Regolamento, anche nei casi in cui il Club non li consegua.
7. Nel caso in cui si dovessero verificare richieste da parte dei Moto Club organizzatori
per un cambio data di manifestazione già iscritta a Calendario Nazionale valida come
Selettiva, dopo l’inizio del campionato stesso e fatto salvo quanto previsto dall’ Art 1,
punto 5 le nuove date, in caso di assegnazione, non saranno considerate valide ai fini
del punteggio individuale e di Moto Club.
8. In caso di inserimento di nuovi eventi Nazionali successivi alla pubblicazione del
calendario nazionale, gli stessi non saranno ritenuti validi ai fini del raggiungimento
del punteggio presenza.
9. Il calendario ufficiale/aggiornato è consultabile sul sito www.federmoto.it

Esempio punteggio per Moto Club:

Il Moto Club “Bianchi” risulta presente con i propri tesserati nei motoraduni nazionali
nelle Regioni:
– Toscana (presenza 5 tesserati) in data X (punto presenza valido)
– Piemonte (presenza 3 tesserati) in data Y (punto presenza valido)
– Toscana (presenza 10 tesserati) in data Z (punto presenza scartato perché la
Regione Toscana è stata già visitata)
– Piemonte (presenza 4 tesserati) in data W (punto presenza scartato perché la
Regione Piemonte è stata già visitata)
– Molise (presenza 2 tesserati) in data H (punto presenza scartato perché presenti
solo 2 tesserati)
– Sicilia (presenza 10 tesserati) data raduno 01/01/2030 (presenza valida perché
nella stessa data vi sono maggior soci presenti rispetto alla Liguria)
– Liguria (presenza 5 tesserati) data raduno 01/01/2030 (presenza scartata perché
nella stessa data il club è presente con maggior tesserati in Sicilia) Punteggio di
Campionato = n° “3” totali soci 18 (5-Toscana-3-Piemonte-10-Sicilia)

Esempio ex aequo graduatoria finale per Moto Club:
Il Moto Club Rossi ha una graduatoria nazionale finale con presenze certificate di n°
18 Totali e tesserati iscritti n° 120* (*escluso le presenze multiple nelle Regioni visitate
e le presenze maturate nelle manifestazioni nella propria regione di residenza).

20
Titolo II Mototurismo
21
5. Per una corretta programmazione dell’evento, è obbligatoria la preiscrizione nelle modalità
e tempistiche previste dal Regolamento Particolare (RP) della manifestazione. Sarà data
facoltà alla Regione organizzatrice di fissare il termine della chiusura delle preiscrizioni.
6. Tutte le iscrizioni sul luogo dell’evento nei giorni e orari previsti dal Regolamento
Particolare, saranno maggiorate rispetto alle quote previste entro i termini stabiliti dalle
pre-iscrizioni e non garantiranno servizi dedicati.
7. Per tutelare l’importanza turistico-sportiva dell’evento, non saranno autorizzate altre
manifestazioni turistiche a titolarità nazionale nella medesima data di svolgimento del TDR.

17.2 – Partecipazione

1. La partecipazione è riservata ai soli tesserati FMI e per i conduttori solo se in possesso
di patente che abiliti alla guida del motoveicolo con cui si intende partecipare alla
manifestazione e che giungono alla manifestazione a bordo di motociclo con Due, Tre
ruote e Quad dalla propria Regione di appartenenza.
2. Il punteggio è da intendersi maturato solo se le Regioni Italiane che separano il luogo
dell’evento dalla propria residenza, siano state attraversate in motocicletta e non
limitato al solo ingresso all’evento.
3. I Tesserati che “non” dovessero trovarsi nelle condizioni di maturare il punteggio K
percorrendo e attraversando le Regioni italiane in motocicletta dovranno segnalare ai
DdG-T la propria condizione, chiedendo di partecipare ai soli fini assicurativi e di essere
esclusi dalle classifiche.
4. Gli eventuali iscritti al Moto Club Italia, iscritti Albo Direttori di Gara, iscritti Albo Gruppo
Commissari Gara e appartenenti ai Moto Club della Regione organizzatrice non acquisiranno
alcun punteggio, la loro registrazione sarà ritenuta valida solo ai fini assicurativi.
5. L’evento coordinato dal Comitato Regionale FMI competente potrà essere organizzato
da uno o più moto club.
6. La titolarità di tali manifestazioni ha solo carattere nazionale e viene pertanto
autorizzata direttamente dalla CTTL al coordinamento di un Comitato Regionale che ne
affiderà, a sua volta, l’organizzazione ad uno o più Moto Club affiliati alla FMI.
7. L’assegnazione della manifestazione sarà pertanto a cura della CTTL che adotterà di
anno in anno il criterio di rotazione, dando priorità alla candidatura della Regione
vincitrice il Trofeo nella edizione precedente. Qualora nel corso delle edizioni si
dovessero verificare Regioni plurivittoriose, l’evento sarà assegnato alla seconda
Regione classificata e così di seguito, qualora si verificassero le medesime condizioni.
8. Nell’ambito del Trofeo delle Regioni non potranno essere abbinate dalla Regione
organizzatrice prove valide per eventuali Trofei o campionati turistici territoriali.

17.3 – Controllo presenze – orario accessi – iscrizioni e briefing delegati

1. I DdG Turismo titolare incaricato dal Moto Club organizzatore:
– ha il compito della direzione, sotto il profilo tecnico, sportivo e disciplinare dell’evento.
– è responsabile di tutte le fasi della manifestazione e dei relativi adempimenti e
controlli previsti dal presente Regolamento ed integrate dal RP della manifestazione
– gestisce il controllo degli accessi, ovvero certifica l’avvenuto ingresso alla
manifestazione del tesserato e di motocicli con Due, Tre Ruote o Quad.
4° Mc Classificato trofeo
5° Mc Classificato trofeo
In caso di ex aequo, discriminante sarà il maggior numero di tesserati iscritti nelle
manifestazioni nazionali calcolando le presenze maturate nelle Regioni validamente
visitate, escludendo dal calcolo:
– le partecipazioni aggiuntive nelle Regioni visitate più volte.
– le presenze maturate negli eventi della propria Regione di residenza.

4. Ai fini dell’aggiornamento delle classifiche, saranno ritenuti validi solo ed
esclusivamente i dati pubblicati settimanalmente e derivanti dal sistema informatico
federale in quanto generati dalla registrazione delle presenze nelle manifestazioni.
5. Non saranno possibili reintegri o recuperi di eventuali dati mancanti.
6. Eventuali ricorsi successivi al momento delle premiazioni di giornata non saranno
accettati e sarà compito del tesserato verificare attraverso l’affissione obbligatoria
delle graduatorie nei singoli eventi il riscontro della propria iscrizione ed eventualmente
chiederne la rettifica secondo le modalità prescritte dal RMM in vigore.
7. Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato per il 31 gennaio dell’anno
successivo alla chiusura del campionato, e solo per i club in regola con l’affiliazione.

Art. 17 – Eventi del Gruppo C – Trofeo delle Regioni e Camping Trophy

17.1 – Definizione

1. La manifestazione denominata “Trofeo delle Regioni” è un evento turistico, basato sulla
concentrazione dei partecipanti, in gruppo o individualmente, in una determinata
località italiana.
2. La manifestazione è finalizzata a costituire una proposta di aggregazione e di
intrattenimento, con programmi di elevato interesse turistico e culturale nella Regione che
ospita la manifestazione ed al confronto Turistico/Sportivo tra le rappresentative delle
Regioni partecipanti.
3. La manifestazione prevede nel programma la possibilità di raggiungere in gruppo mete
turistiche finalizzate a far conoscere luoghi, costumi e prodotti tipici locali. Resi noti in
fase di ufficializzazione del programma – i tour dovranno essere di Chilometraggio
contenuto, e non potranno prevedere percorsi autostradali e/o a scorrimento veloce.
Per agevolare le attvità serali in programma, i tour devono prevedere una
chiusura/rientro, presso le rispettive strutture ricettive entro le ore 17:00 di ogni
giornata evento.
4. La manifestazione è disciplinata da un Regolamento Particolare all’interno dello stesso
saranno previsti:
– gli itinerari da percorrere nelle giornate di venerdì e sabato.
– nella giornata di sabato: la presentazione in un’area stand dedicata di prodotti
tipici, costumi e tradizioni locali delle Regioni presenti, mettendo a disposizione
quanto logisticamente necessario (tavoli, sedie, punti luce) per la migliore
organizzazione dell’evento.
– nella giornata di domenica: la programmazione sarà riservata alla parata delle
Regioni e alla cerimonia di Premiazione.

Mototurismo
23
17.5 – Trofeo Gastronomico

Criteri di valutazione
Gli stand saranno giudicati da una giuria secondo i seguenti criteri di valutazione:
• Originalità e qualità espositiva
• Legame con il territorio di provenienza
• Sapore gradevole ed in armonia con il tipo di alimento impiegato; uso corretto
dei condimenti, corretta temperatura e giusta sapidità.
Il Concorso consiste nella preparazione e presentazione di uno o più piatti, per
assaggio alla giuria. Possono essere ammessi solo pietanze che contengano
proposte del territorio di provenienza.
Composizione Giuria e attribuzione Voti
1) Consulta delegati regionali Presenti: Voto = 1
2) Amministratore locale Voto = 1
3) Tecnico esperto Voto = 1*

*Se si dovesse verificare un dato ex aequo (esempio 3 regioni con 1 voto) il valore
del Tecnico sarà considerato premiante ai fini dell’attribuzione del Trofeo.

17.5 – Premiazioni per Regioni

1. Alla Regione vincitrice, dopo aver stilato una graduatoria di merito, formulata
secondo il criterio di presenza e attraversamento delle Regioni per giungere sul
luogo della manifestazione – di cui segue la tabella per il computo del coefficiente
K – sarà consegnata la “Coppa Italia” – trofeo sul quale sarà inciso il nome della
Regione vincitrice. Tale trofeo sarà custodito dal Comitato Regionale vincitore e
rimesso in palio nell’edizione successiva.

2. E’ inoltre prevista una premiazione a conclusione per le prime 5 Regioni
classificate, e due trofei dedicati alla partecipazione assoluta e alla
partecipazione femminile:
– Trofeo Moto Donna: sarà premiato la regione. che iscriverà al TdR il maggior
numero di conduttrici e passeggere.
– Trofeo Partecipazione: sarà premiata la Regione che iscriverà al TdR il
maggior di numero di conduttori/conduttrici e passeggeri/passegere.
Per i Moto Club i seguenti Challenge;
– Challenge Partecipazione;
sarà premiato il Moto Club che iscriverà al TdR il maggior numero di tesserati
– Challenge Conduttori: sarà premiato il Moto Club che iscriverà al TdR il
maggior numero di conduttori.
– Challenge Conduttrici: sarà premiato il Moto Club che iscriverà al TdR il
maggior numero di conduttrici
– Challenge passeggeri: sarà premiato il Moto Club che iscriverà al TdR il
maggior numero di passeggeri.
Potrà essere assegnato un solo premio per Moto Club. Ogni Moto Club premiato
con un Challenge sarà escluso dalle classifiche challenge restanti, adottando il
principio di premiazione unica e a scalare sui 2, 3 e 4 classificati.
22
Titolo II
Per poter permettere queste verifiche, le iscrizioni saranno effettuate a contatto
visivo con i motoveicoli che dovranno essere funzionanti e in regola con le norme
del codice della strada la cui veridicità è demandata ai proprietari stessi.
– in fase di registrazione il DdG-Turismo dovrà indicare se il partecipante sia
Conduttore o Passeggero. Gli equipaggi, se presenti dovranno essere composti da
tesserati dello stesso Moto Club Club di appartenenza. I passeggeri (fatto salvo per
la partecipazione di motocicli Sidecar/Trike) non potranno essere in numero
superiore ai conduttori.

2. E’ inoltre compito del DdG -T accertare l’identità dei partecipanti tramite:
a) Documento d’identità.
b) Tessera Federale Card o Tessera Federale Digitale. Accertati i requisiti: verrà registrata
la presenza alla manifestazione sia ai fini della copertura assicurativa sia per far
acquisire, alla propria Regione di appartenenza, il punteggio relativo.
c)sarà possibile iscrivere/registrare tutti i tesserati che ne avranno maturato lo stato,
entro le ore 24:00 del giorno antecedente l’avvio della manifestazione. In caso di
rifiuto da parte del tesserato di esibire un documento d’identità valido, si procederà
comunque all’iscrizione ma ponendo il partecipante “fuori classifica”, escludendoli
dalla graduatoria di giornata e garantendo, la sola copertura assicurativa.
c) Per ogni Regione iscritta al Trofeo sarà possibile iscrivere quattro accompagnatori (due
conduttori e due passeggeri) tesserati quali responsabili dello stand Gastronomico. Gli
accompagnatori dovranno dichiarare inoltre ai DdG la targa del veicolo/autocarro per
consentirne l’accesso nell’area raduno., I responsabili dello stand gastronomico entrano
in classifica maturando il punteggio per la regione di appartenenza.
d) Le registrazioni ai fini delle classifiche finali potranno avvenire solo nelle giornate
di venerdì e sabato nelle seguenti fasce orarie:
Venerdì: dalle ore 10:30 alle ore 13:00 – dalle ore 14:30 alle ore 20:00;
Sabato: dalle ore 9:00 alle ore 13:00 – dalle ore 14:30 alle ore 18:00.

3. Briefing delegati regionali
a) Ogni regione iscritta dovrà nominare un proprio delegato che avrà il compito di
rappresentare la propria regione partecipando alle riunioni programmate con
organizzatori e CTTL, nei seguenti giorni e orari: Venerdì: ore 18:00
Sabato: dalle ore 19:00 alle 20:00 consegna del tabulato entrate ai delegati (su richiesta)
b) Ai delegati durante gli incontri saranno consegnati, su richiesta, l’elenco delle
iscrizioni della propria regione rappresentata al fine di verificare il corretto e
regolare andamento delle registrazioni.

17.4 – Festa delle Regioni

Il Comitato organizzatore dovrà prevedere nell’ambito della manifestazione, un’area
dedicata alle regioni presenti per l’allestimento di stand gastronomici ed espositivi, lo
spazio per ogni regione non potrà essere inferiore ai 6 metri lineari, fatto salvo esigenze
specifiche concordate fra le parti.
Tavoli, sedie, illuminazione, acqua e servizi saranno nei limiti delle possibilità
organizzative, fornite sempre a titolo gratuito.

24
– Diritti riservati
Per quanto concerne il Trofeo delle Regioni Turismo, l’organizzatore riserverà agli
sponsor istituzionali della FMI in un numero massimo di tre (3) i seguenti diritti in
esclusiva merceologica:
a) Esposizione di mt 20 di cartelli pubblicitari (forniti dagli sponsor);
b) Presenza del logo in tutti i materiali promo – pubblicitari realizzati;
c) Assegnazione di un’area gratuita dove allestire un gazebo/corner point per
attività diretta con il pubblico, sampling e promozione;
d) Possibilità di posizionare archi gonfiabili e/o simili (forniti dallo sponsor) in
zona visibile dal pubblico.

17.6 – Camping Trophy – Definizione

1. La manifestazione denominata “Camping Trophy” è un evento turistico, della durata
di 3 giorni, volta alla promozione di incontri ed aggregazioni tra i praticanti il
mototurismo in formula Campeggio.
2. La manifestazione è finalizzata a costituire una proposta di intrattenimento, con
programmi di elevato interesse turistico e culturale nella Regione che ospita la
manifestazione ed al confronto turistico/sportivo tra le rappresentative delle Regioni
partecipanti.
3. Per una corretta programmazione dell’evento, è obbligatoria la preiscrizione nelle
modalità e tempistiche previste dal Regolamento Particolare (RP) della
manifestazione.
4. Non sono previste iscrizioni oltre i termini fissati e non saranno accettate iscrizioni
sul luogo dell’evento.
Le quote di iscrizione sono da intendersi “tutto compreso” e nello specifico
comprendono:
2 giorni in area campeggio, posto tenda e servizi.
2 Colazioni
2 Pranzi
2 Cene
1 escursione turistica
1 maglietta celebrativa evento
1 adesivo celebrativo evento
5. Periodo di svolgimento
L’evento può essere richiesto ed organizzato in una data compresa tra il 1 gennaio
e il 30 giugno di ogni stagione sportiva.
Per tutelare l’importanza turistico-sportiva dell’evento, non saranno autorizzate altre
manifestazioni turistiche a titolarità nazionale nella medesima data.

17.7 – Partecipazione

1. La partecipazione è riservata ai soli tesserati FMI e per i conduttori solo se in
possesso di patente che abiliti alla guida del motoveicolo con cui si intende
partecipare alla manifestazione e che giungono alla manifestazione a bordo di
motociclo con Due, Tre ruote e Quad dalla propria Regione di appartenenza.
Titolo II Mototurismo
25
2. Il punteggio è da intendersi maturato solo se le Regioni Italiane che separano il
luogo dell’evento dalla propria residenza, siano state attraversate in motocicletta e
non limitato al solo ingresso all’evento.
3. Maturano il punteggio ed entrano in classifica solo i partecipanti iscritti all’evento
nella formula Camping.
4. Non è prevista la possibilità di partecipazione in formula Hotel.
5. I Tesserati che “non” dovessero trovarsi nelle condizioni di maturare il punteggio K
percorrendo e attraversando le Regioni italiane in motocicletta dovranno segnalare
ai DdG-T la propria condizione, chiedendo di partecipare ai soli fini assicurativi e di
essere esclusi dalle classifiche.
6. Gli eventuali iscritti al Moto Club Italia, iscritti Albo Direttori di Gara, iscritti Albo
Gruppo Commissari Gara e appartenenti ai Moto Club della Regione organizzatrice
non acquisiranno alcun punteggio, la loro registrazione sarà ritenuta valida solo ai
fini assicurativi.
8. La titolarità di tali manifestazioni è solo di carattere nazionale e viene pertanto
autorizzata direttamente dalla CTTL ed affidata al coordinamento di un Comitato
Regionale che ne affiderà, a sua volta, l’organizzazione ad uno o più Moto Club
affiliati alla FMI.

17.3 – Premiazioni

1. La classifica, formulata secondo il criterio del coefficiente K (consultabile a pagina
27) per giungere sul luogo della manifestazione, decreterà la Regione Campione,
alla quale sarà consegnato il trofeo dedicato, sul quale sarà inciso il nome/anno.
Tale trofeo sarà custodito dal Comitato Regionale vincitore e rimesso in palio
nell’edizione successiva.
2. E’ inoltre prevista una premiazione per le prime 3 Regioni classificate.
3. Previste le seguenti premiazioni per Moto Club:
– Trofeo Partecipazione: sarà premiato il Moto Club che iscriverà il maggior
numero di tesserati.
– Trofeo Conduttori: sarà premiato il Moto Club che iscriverà il maggior numero
di conduttori.
– Trofeo Conduttrici: sarà premiato il Moto Club che iscriverà il maggior numero
di conduttrici
– Trofeo-passeggeri: sarà premiato il Moto Club che iscriverà il maggior numero
di passeggeri.
Potrà essere assegnato un solo premio per Moto Club. Ogni Moto Club premiato con
un Challenge sarà escluso dalle classifiche dei challenge restanti.
Assegnazione evento:
L’assegnazione della manifestazione adotterà di anno in anno il criterio di rotazione,
dando priorità alla candidatura della Regione vincitrice della edizione precedente.
Qualora nel corso delle edizioni si dovessero verificare Regioni plurivittoriose,
l’evento sarà assegnato alla seconda Regione classificata e così di seguito, qualora
si verificassero le medesime condizioni.
8. Nell’ambito del CAMPING TROPHY non potranno essere abbinate dalla Regione
organizzatrice prove valide per eventuali Trofei o campionati turistici territoriali.

26
17.3 – Controllo presenze – orario accessi – iscrizioni e briefing delegati

1. I DdG Turismo titolare incaricato dal Moto Club sentita la CTTL e il GDG:
– ha il compito della direzione, sotto il profilo tecnico, sportivo e disciplinare dell’evento.
– è responsabile di tutte le fasi della manifestazione e dei relativi adempimenti e
controlli previsti dal presente Regolamento ed integrate dal RP della manifestazione
– gestisce il controllo degli accessi, ovvero certifica l’avvenuto ingresso alla
manifestazione del tesserato e di motocicli con Due, Tre Ruote o Quad.
Per poter permettere queste verifiche, le iscrizioni saranno effettuate a contatto
visivo con i motoveicoli che dovranno essere funzionanti e in regola con le norme
del codice della strada la cui veridicità è demandata ai proprietari stessi.
– in fase di registrazione il DdG-Turismo dovrà indicare se il partecipante sia
Conduttore o Passeggero. Gli equipaggi, se presenti dovranno essere composti
da tesserati dello stesso Moto Club Club di appartenenza. I passeggeri (fatto
salvo per la partecipazione di motocicli Sidecar/Trike) non potranno essere in
numero superiore ai conduttori.
2. E’ inoltre compito del DdG -T accertare l’identità dei partecipanti tramite:
a) Documento d’identità.
b) Tessera Federale Card o Tessera Federale Digitale. Accertati i requisiti: verrà
registrata la presenza alla manifestazione sia ai fini della copertura assicurativa
sia per far acquisire, alla propria Regione di appartenenza, il punteggio relativo.
c) In caso di rifiuto da parte del tesserato di esibire un documento d’identità valido,
si procederà comunque all’iscrizione ma ponendo il partecipante “fuori classifica”,
escludendoli dalla graduatoria e garantendo, la sola copertura assicurativa.

Programma
(la CTTL si riserva di variare, il programma su motivata richiesta degli organizzatori)

Prima giornata evento:
– Segreteria – Apertura registrazioni: dalle ore 10:00 alle ore 12:30 – dalle 14:30
alle 20:00
Riunione delegati: ore 18:00
– Intrattenimento e servizi:
Posto tenda
Pranzo
Giro turistico dalle ore 14:30 e/o tempo libero per attività in Campeggio
Cena Spettacolo e apertura ufficiale evento(musica/giochi a libera iniziativa
degli organizzatori)

Seconda giornata evento:
– Segreteria: Apertura registrazioni: dalle ore 9:00 alle ore 13:00
– Intrattenimento e servizi:
– Posto tenda
– Colazione
– Giro turistico dalle ore 09:30
– Pranzo e/o degustazioni durante il giro Turistico
– Cena: Festa della Regione Ospitante (cena degustazione a base di prodotti tipici locali)
Titolo II Mototurismo
27
Terza giornata evento:
– Segreteria: Apertura per gestione emergenze/reclami – No Registrazioni
– Intrattenimento e servizi:
– Posto tenda
– Colazione
– Tempo libero attività in Campeggio
– Premiazioni e chiusura evento ore 12:00

Diritti riservati
Per quanto concerne il CAMPING TROPHY, l’organizzatore riserverà agli sponsor
istituzionali della FMI in un numero massimo di tre (3) i seguenti diritti in esclusiva
merceologica:
a) Esposizione di mt 20 di cartelli pubblicitari (forniti dagli sponsor);
b) Presenza del logo in tutti i materiali promo – pubblicitari realizzati;
c) Assegnazione gratuita di un’area dove allestire un gazebo/corner point per
attività diretta con il pubblico, sampling e promozione;
d) Possibilità di posizionare archi gonfiabili e/o simili (forniti dallo sponsor) in zona
visibile dal pubblico.

Tabella del coefficiente K (attraversamento Regioni) adottato per il Trofeo delle Regioni
e per le Selettive del Campionato Italiano Turismo.
(’&%%$($&#”$! $!((’’!
&$’#$!””&”&!
 ! ’”$$(&!!$!#”&$’!
%$$” ’
$$(”
$
#$

$$!’#
$$!
! $$
$’
$$
’ $
(&
’$&
$&’#”&
$
 &#
$($$
’(#
&#”$#’!”’! $&
$
! ’”
&#&”’
’

 

 $$(” 


   $
   


  #$  


 

$$!’ #
  
  $$!
$$

  

 $’  
 

$$
  
 ’ $ 


   (& 
  
  ’$&   

   
$&’#”&

 
   $  

 

  & #




$($$ 
 

   ’(#
  

 &#”$#’!”’! $ &

  


 $

 




! ’” 





&#&”’ 
 


 



  $
#

#
!








#










#






















!
!

#











$#”#!    
   
#”    
#    
   
  



   
!!# ”  
  




  



























  


  
 
 
  

  
  



 





































 

  


  
 
 


Mototurismo
29 28
Titolo III






















































 
    
    

 
      
 
 

























   

 



   
  


 

 













  















 

Tabella attraversamento Province

Mototurismo
31 30
Titolo III











































































 
 
 
 
 





 
  
  

 

 
  
 
   




























 















































 
 
 
    


    

    

   

















































  





 
 
 

  

 
    
 































  
  



 
 
 





























 
   

 

Mototurismo
33 32
Titolo III






































     


    


    
      
       





















































 

 


 
 
 


































































 
 
  
  
 

  


 
 

  


Mototurismo
35 34









































































 
  
  

  

 





 

 

 

  






  
  




















 

  




  









































 
  

   

   


    
   
  

  






Titolo III

Mototurismo
37
3. Il Motoraid ha lo scopo di promuovere l’attività ludica all’interno del mototurismo e,
dove possibile, rievocare manifestazioni motociclistiche del passato.
4. Le fasi della manifestazione e dei relativi adempimenti e controlli previsti sono
disciplinati dal presente Regolamento ed integrati dal Regolamento Particolare di
seguito RP della singola manifestazione.
5. La durata della manifestazione è di un solo giorno, consentendo su richiesta specifica
dei Moto Club nel RP all’estensione a più giorni per le O.P. e/o per proposte di interesse
turistico e promozionali.
6. La CCTL istituisce il Campionato Italiano Motoraid sia a livello individuale che a livello
di squadra. Tale Campionato si svolgerà in prova unica finale, selezionata tra quelle
iscritte a Calendario Nazionale Motoraid.

Art. 3 – Motoraid – partecipazione ed iscrizioni

1. Ogni Moto Club Organizzatore di tali manifestazioni dovrà rispettare le norme vigenti
in materia di Manifestazioni turistico sportive, prescritte nel presente Regolamento e
nella Circolare Sportiva, annualmente deliberata dal Consiglio Federale, nonché
rispettare gli obblighi previsti dal Codice della Strada.
2. La partecipazione è aperta ai soli tesserati FMI, con tessera valida per l’anno in corso
ed in possesso di patente che abiliti alla guida del motoveicolo con cui si intende
partecipare alla manifestazione ad esclusione dei tesserati al Moto Club Italia, iscritti
albo Direttori di Gara e iscritti Albo Gruppo Commissari.
3. Con l’iscrizione alla manifestazione, il tesserato:
– accetta il contenuto del Regolamento Particolare
– dichiara sotto la propria responsabilità che il motoveicolo con cui intende
partecipare è in regola con le norme del Codice della Strada e che i dati personali
e del veicolo con cui partecipa alla manifestazione sono rispondenti al vero.
4. Per una corretta programmazione dell’evento il Moto Club organizzatore prevede la
preiscrizione sul portale web: nelle modalità e tempistiche previste dal RP della
manifestazione.
5. E’ facoltà del Moto Club organizzatore, al fine di promuovere la partecipazione ai giovani
di applicare particolari agevolazioni.

Art. 4 – Motoraid – categorie

1. Sono ammessi a prendere parte a manifestazioni di Motoraid: scooter, motocicli e sidecar,
di qualsiasi cilindrata, moderni o d’epoca sia iscritti al Registro Storico FMI che non iscritti
al Registro Storico, in regola con il Codice della Strada e così suddivisi in categorie:
– Categoria ME – MOTO D’EPOCA – Moto d’Epoca e Sidecar con iscrizione
al Registro Storico FMI.
– Categoria SE – SCOOTER EPOCA – Scooter e Sidecar scooter con iscrizione
al Registro Storico FMI.
– Categoria MM – MOTO MODERNE – Motocicli e Sidecar NON iscritti
al Registro Storico FMI.

– Categoria SM – SCOOTER MODERNI – Scooter e Sidecar Scooter NON iscritti
al Registro Storico FMI.
36
Titolo III
TITOLO III

TURISMO SPORT

Art. 1 – Disposizioni Generali

1. Rientrano nell’area del Turismo Sportivo le seguenti manifestazioni mototuristiche:
– Motoraid
– Gimkana
– Rievocazioni Storiche Circuiti Cittadini
2. La direzione degli eventi rientranti in tale categoria è affidata al Presidente del Moto
Club a cui fanno capo tutte le fasi della manifestazione ed i relativi adempimenti e
controlli previsti dal presente regolamento ed integrate dal RP della manifestazione.
Il Presidente del Moto Club deve:
– curare la compilazione del R.P., sottoscriverlo in originale e stipulare l’assicurazione
“responsabilità civile obbligatoria gare e addetti manifestazione” secondo quanto
stabilito nelle norme generali della FMI (RMM)
– mettere in atto tutte le misure necessarie atte ad evitare la possibilità di incidenti,
infortuni ai partecipanti e al pubblico presente all’evento attraverso la
predisposizione di uno specifico piano di sicurezza.
– prevedere un adeguato servizio sanitario con la presenza di personale
sanitario/parasanitario dotato e abilitato all’utilizzo del defibrillatore.
– predisporre, nel caso fossero previste le percorrenze notturne, un adeguato
progetto turistico integrativo da sottoporre alla CTTL, con riserva di approvazione.
– redigere l’elenco degli iscritti all’evento sulla piattaforma Gestione Web Federmoto
area Moto Club sezione Turistica.
– redigere nel termine massimo dalle ore 24:00 dell’ultima giornata di manifestazione, il
Rapporto on-line dell’esito della stessa con il dettaglio di eventuali infortuni accorsi a
partecipanti, sulla piattaforma Gestione Web Federmoto area Moto Club sezione Turistica.
3. Tutte le manifestazioni rientranti nella categoria Turismo Sport possono essere abbinate
a qualsiasi altra manifestazione turistica regolarmente autorizzata dalla FMI purché
richiesta nel rispettivo calendario e con relativo RP. L’organizzazione è affidata ad uno
o più Moto Club affiliati alla FMI e che, a loro volta, possono collaborare, ove necessario,
con Tour Operator specializzati.

Art. 2 – Motoraid – definizione

1. Si definisce “Motoraid” la manifestazione turistica di regolarità di marcia su strada,
intesa a far transitare i partecipanti in un percorso prestabilito aperto al traffico e di
interesse turistico, abbinando prove di abilità individuale basate sulla precisione di
marcia, volte a determinare una graduatoria di merito tra i partecipanti., in questi eventi
la discriminante “velocità” è vietata.
2. Le manifestazioni si svolgono su un percorso aperto al traffico ordinario, pertanto i conduttori
devono, in ogni momento, attenersi scrupolosamente anche a tutte le disposizioni vigenti
in materia, comprese le eventuali ordinanze delle Autorità di Pubblica Sicurezza e competenti
per territorio nelle località attraversate. E’ pertanto obbligatorio il rispetto delle norme del
Codice della Strada, anche durante l’esecuzione delle Prove di Abilità.

Mototurismo
39
4. I luoghi dove sono ubicate la partenza e l’arrivo della manifestazione non devono essere distanti
più di 3/5 Km tra di loro, salvo casi particolari da consentire in deroga e indicate nel RP.

Art. 6 – Motoraid – Controlli Transito – Controlli Orario – Cronometri Ammessi
Prove di Abilità

1. Le manifestazioni “Motoraid” devono svolgersi con media oraria non superiore a 35
Km/h.
2. Ai controlli orari di transito e di arrivo predisposti lungo il percorso il tempo dovrà essere
rilevato al 100mo di secondo, da cronometristi appartenenti alla Federazione Italiana
Cronometristi o da personale tecnico riconosciuto e incaricato dal M.C. organizzatore.
3. Il tempo verrà rilevato nel momento stesso in cui il conduttore supera con la ruota
anteriore del proprio motociclo la linea di riferimento tracciata tra le fotocellule davanti
alla postazione di cronometraggio.
4. Allo scopo di disciplinare l’afflusso di motocicli ai controlli orari di transito, verranno istituiti
dei tratti “NON STOP“ prima e dopo la linea di traguardo, posti da un minimo di 10 metri e
un massimo di 30 metri. I tratti NON STOP dovranno avere una larghezza minima di 2,5
metri, opportunamente segnalati con strisce di contenimento, oltre le quali è penalizzata
l’uscita. In questi tratti è fatto divieto di invertire la marcia, effettuare il fermo ruota per i
veicoli a tre ruote, mettere i piedi a terra o trovare comunque appoggi di qualunque genere;
è consentito tuttavia, allo scopo di maturare l’orario teorico esatto, procedere a zig-zag.
5. In ogni manifestazione dovranno esserci almeno 3 controlli cronometrici (C.O.) o, in
alternativa, almeno 3 prove di Abilità (P.d.A.).
6. Tutti i rilevamenti dovranno avvenire esclusivamente tramite fotocellule ed un numero di
controlli timbro (C.T.) a discrezione degli organizzatori.
7. I C.T. saranno opportunamente segnalati con appositi cartelli o bandiere esposte ben visibili
ad almeno 50/100 mt. prima e presentati per conoscenza dei partecipanti sul luogo delle
Operazioni Preliminari e briefing di pre-partenza.
8. Gli apparecchi di cronometraggio per i Tesserati partecipanti ammessi potranno essere
soltanto cronometri meccanici o digitali a consultazione visiva. Sono esclusi cronometri
con comandi a pulsante differenziati a distanza e con impulsi sonori.
9. E’ fatto divieto l’uso del countdown (conto alla rovescia) sonoro. L’uso di simili apparecchi
comporta l’esclusione del conduttore dalla classifica.
10. Gli organizzatori potranno in qualsiasi momento richiedere la verifica della strumentazione
di gara sulla moto, dell’abbigliamento e del casco, in prossimità della partenza o lungo il
percorso: chi verrà ritenuto autore di comportamenti vietati, sarà escluso dalla manifestazione.
11. Il percorso delle Prove di Abilità (P.d.A.) deve essere chiaramente indicato e segnalato sul
suolo. Tutte le P.d.A. della gara devono essere esposte dettagliatamente in bacheca ed alla
partenza se situata in zona diversa da dove si effettuano le iscrizioni almeno 30’ prima
della partenza del primo concorrente.
12. Eventuali C.O. controlli orari concatenati nelle prove dovranno essere nel numero
massimo di quattro fra l’entrata e l’uscita del tratto NON STOP. Nel caso che il
concorrente si presenti con ritardo superiore a 10”, per evitare che il ritardato
inserimento nell’ambito della sequenza delle partenze provochi ritardi ai concorrenti
che seguono nell’ordine di partenza, lo stesso verrà allontanato dall’ingresso della
prova o del C.O. e penalizzato a seconda dei casi dal DdG. (penalità in secondi o
partenza in coda al Gruppo).
38
Titolo III
– Categoria Turistica – sarà possibile inserire una classe turistica con possibilità per
i partecipanti (tesserati FMI) di percorrere lo stesso itinerario, ma con un numero
di pettorale differente e distintivo, senza partecipazione alle prove di abilità e
prevedendo solo i Controlli a Timbro di transito.
2. Tutte le classi dovranno avere almeno 3 iscritti. In caso di numeri inferiori sarà consentito
l’accorpamento, per similitudine di veicolo (scooter con scooter, moto con moto etc…)
3. Nelle attività territoriali sarà possibile aggiungere/togliere nel R.P. eventuali classi per
favorire le iscrizioni e la promozione della disciplina del Motoraid.
4. E’ ammessa a prendere parte alle manifestazioni di Motoraid anche la presenza di
squadre. La formazione delle squadre di Moto Club avverrà in maniera automatica
durante le fasi di iscrizione alla manifestazione e non prevede alcun costo aggiuntivo.
La squadra sarà composta da tutti i partecipanti di ogni singolo Moto Club,
indipendentemente dal motoveicolo e categoria, con un numero minimo di 3 partecipanti
per ogni singola gara. Saranno tenuti in considerazione i migliori 3 risultati per Moto
Club. In caso di pari merito, discriminante sarà il primo C.O. – in caso di ulteriore pari
merito il secondo C.O., il terzo C.O., ecc. del miglior componente della squadra.
5. Nella prova valida come Finale di Campionato Italiano Motoraid sarà istituito il Trofeo
delle Regioni:
– partecipano alla classifica del Trofeo delle Regioni le formazioni che iscrivono
minimo 5 conduttori classificati nella graduatoria Assoluta di giornata;
– si sommano le penalità dei migliori 5 conduttori classificati per Regione e la Regione
con meno penalità vince;
– vale la residenza del tesserato;
– saranno premiate le prime 3 Regioni classificate.

Art. 5 – Motoraid – Percorsi

1. L’intero percorso di svolgimento di manifestazioni turistiche di “motoraid” deve
svolgersi su strade aperte al normale traffico di circolazione, aventi una lunghezza a
discrezione dell’organizzatore ma comunque compreso tra un minimo di 50 Km. e
un massimo di 250 Km.
2. Il percorso deve toccare punti di interesse turistico/culturale ed ai partecipanti
verranno proposte soste per visite e/o ristoro e degustazioni.
3. Durante il percorso è possibile prevedere il superamento di una o più Prove di Abilità
(P.d.A) che dovranno articolarsi nelle modalità di cui al successivo Art. 6.
4. Il percorso per il Motoraid deve essere accuratamente segnalato a cura degli
Organizzatori nei punti di criticità. Un Fac-simile dei segnali di indicazioni dovrà
essere esposto nella zona di partenza della manifestazione per favorirne la
conoscenza ai partecipanti.
5. Lungo l’itinerario potranno essere previsti Controlli Timbro (C.T.), Controlli Orari (C.O.),
Prove di abilità (P.d.A.) e Controlli Transito Orari (C.T.O.).
6 Il Moto Club organizzatore potrà comunicare prima dell’inizio della manifestazione
anche anche a mezzo web le trace dell’intero percorso in formato digitale.
Il tempo minimo di percorrenza tra due C.O. anche con distanza inferiore a km.15 sarà di 30
minuti, o comunque indicato sulla Tabella di Marcia, calcolata alla media inferiore ai 35 Km/h,
tranne in presenza di più C.O. concatenati all’interno della stessa prova in un tratto definito
Non Stop, necessariamente chiuso al traffico, protetto anche dal passaggio di pedoni.

Mototurismo
41
Art. 9 – Motoraid – Condotta

1. La condotta e lo spirito di partecipazione devono essere improntati alla lealtà e buona
fede sportiva.
2. L’abbigliamento deve essere consono al tipo di manifestazione ed al percorso della
stessa. Nei tratti NO STOP maglietta a manica lunga, pantaloni lunghi, guanti e
scarpe chiuse.
3. Eventuali violazioni accertate in tal senso dal Direttore di Gara, comporteranno
l’immediata esclusione del concorrente dalla manifestazione.
4. Ai C.O. (controlli orari) il conduttore in ritardo non dovrà ostacolare le operazioni dei
conduttori in orario, pena l’esclusione dalla classifica. Al fine di regolamentare
l’ingresso dei partecipanti sarà cura dell’Organizzazione disporre all’inizio del tratto
NON STOP un addetto alla manifestazione che curi l’allineamento e l’ordine di
ingresso alla prova.

Art. 10 – Motoraid – Sistema di partenza

1. Le partenze vengono date singolarmente, secondo un intervallo di tempo stabilito dal
R.P, di 30 o di 60 secondi.
2. Ogni conduttore prende il via all’ora esatta indicata nella Tabella di Marcia. Il
conduttore deve presentarsi sulla linea di inizio TRATTO NON STOP, con il motore in
moto e transitare sulla linea di cronometraggio all’orario di transito prestabilito.
3. L’ora ufficiale sarà esposta dai Cronometristi, a disposizione dei partecipanti per la
consultazione, almeno mezz’ora prima dalla partenza e potrebbe non corrispondere
all’ora rilevabile da qualunque segnale orario (radio, gps, satellitare, ecc.). Lo stesso
dovrà essere fatto all’inizio delle P.d.A., C.O. e C.T.O. I cronometristi dovranno
sincronizzare tutte le apparecchiature necessarie tramite cavo, compresa quella a
disposizione dei partecipanti.
4. E’ espressamente vietato sincronizzare gli orologi dei concorrenti dall’orologio
master/sincronizzatore dei cronometristi attraverso collegamenti diretti (non deve
esserci nessun contatto tra i due apparecchi). Il Tabellone Orario, a discrezione degli
organizzatori può essere tenuto esposto anche durante il passaggio dei concorrenti.
Durante la prova la postazione dei Cronometristi sarà delimitata, da parte
dell’organizzatore, con nastri e/o transenne che non dovranno essere oltrepassati dai
concorrenti o accompagnatori, pena l’esclusione dalla classifica.

Art. 11 – Motoraid – Operazioni Preliminari

1. Le O.P. (operazioni preliminari) sono svolte dalla segreteria di gara nominata dal
Presidente del Moto Club organizzatore. Durante tale fase sarà necessario:
– perfezionare la fase delle pre-iscrizioni con la compilazione del modulo di dichiarazione dei
partecipanti dei dati anagrafici, del possesso della patente di guida abilitante al tipo di veicolo
condotto dal concorrente iscritto su strada, dei dati identificativi del veicolo per la corretta
iscrizione alla corrispondente categoria in gara, della rispondenza del medesimo al C.d.S.

– fornire, nei tempi previsti dagli orari di inizio gara, l’elenco degli iscritti e l’ordine di
partenza dei medesimi che dovrà essere in formato cartaceo.
40
Titolo III
Art. 7 – Motoraid – Penalità

1. Gli organizzatori possono prevedere l’applicazione delle seguenti penalità:
– Controllo Orario: un punto per ogni 100mo di secondo di differenza sia in anticipo
che in ritardo fra il tempo teorico indicato sulla tabella di marcia ed il tempo reale
rilevato dal servizio cronometraggio con cui è stato coperto il percorso.
– Tratti “Non Stop”: nei tratti non Stop ogni qualvolta ci sarà un piede a terra o uscita
dal percorso, l’infrazione verrà segnalata con un avviso acustico.
– 100 punti (un secondo) per qualsiasi tocco con due piedi a terra per ogni appoggio,
compreso l’arresto motore e ripartenza.
– 50 punti (mezzo secondo) per ogni piede a terra, o arresto ruote per i “tre ruote”.
– 300 punti per inversione di marcia e uscita dal tratto Non Stop, compreso il non
completamento della prova per rinuncia.
– 1000 punti per ritardato ingresso nel Controllo Orario (ritardo superiore a 10”) con
esclusione dalla prova.
– Controlli Timbro: qualora sulla Tabella di Marcia mancasse anche un solo timbro di
controllo di passaggio e, se non fosse possibile la ricostruzione dei dati di tabella
con il cronologico dei transiti da parte degli Addetti alle manifestazioni, il conduttore
sarà escluso dalla classifica.
– Tempo massimo: ad ogni controllo orario di partenza e transito ed all’arrivo è
concesso, oltre il tempo teorico indicato sulla “Tabella di Marcia”, un ritardo
massimo di 30 minuti oltre i quali il conduttore viene escluso dalla classifica. In
deroga il Direttore di Gara può concedere ulteriore proroga per situazioni eccezionali,
verificatesi sul percorso ed avallate dai collaboratori e servizi assistenza.

Art. 8 – Motoraid – Tabella di marcia

1. La Tabella di marcia deve indicare:
– Il numero del conduttore.
– L’orario di partenza.
– Le eventuali Prove di Abilità con i relativi tempi di percorrenza.
– Il percorso con l’indicazione delle località attraversate ed il relativo chilometraggio
parziale e progressivo.
– L’ubicazione dettagliata dei C.O., dei C.T. e dei C.T.O., che devono essere preavvisati
con cartelli, predisposti e posizionati sempre a destra del senso di marcia e
all’altezza minima di 180 cm. dalla pavimentazione stradale, tassativamente non
sovrapponibili alla segnaletica stradale ordinaria.
– L’orario di transito ai vari controlli.
– Lo spazio per la vidimazione dei Controlli Transito.
– Ogni altra indicazione utile ai fini del regolare svolgimento della manifestazione.
2. La “Tabella di Marcia” deve essere consegnata al conduttore all’atto delle Operazioni
Preliminari almeno 1 ora prima del via individuale.
3. I numeri di gara, adesivi da applicare al motoveicolo e le eventuali pettorine con i
numeri di gara del concorrente, dovranno essere ben leggibili. Per la categoria CT
TURISTICA i pettorali ed i numeri dovranno essere barrati con il pennarello indelebile o
con nastro nero al fine di identificarne il fuori classifica.

Mototurismo
43
13° classificato: punti 3
14° classificato: punti 2
15° classificato: punti 1
Dal 16° sino all’ultimo classificato: 1 punto.
2. Punteggio delle squadre di Moto Club:
vengono considerate le penalità dei componenti la squadra nella classifica assoluta e
vengono scorporati i tre migliori risultati conseguiti dai componenti della squadra
stabilendo una graduatoria in base alle minori penalità. I punti verranno attribuiti alle
squadre secondo la tabella di cui al comma precedente.

Art. 14 – Motoraid – Prova Unica di Campionato Italiano Motoraid

1. Il Campionato Nazionale Motoraid si svolgerà in un’unica prova.
2. Il Moto Club organizzatore sarà designato dalla CTTL, individuato fra le richieste
pervenute entro i termini stabiliti dalla circolare richiesta manifestazioni.
3. Nella designazione della Prova Unica di Campionato Italiano Motoraid verranno tenuti
in considerazione criteri di capacità organizzativa, location e la partecipazione del Moto
Club richiedente al Campionato Italiano della stagione precedente.
4. La direzione gara per la prova unica di Motoraid viene affidata ad un DdG-Turismo, individuato
dal Moto Club organizzatore dietro accordo fra le parti ed eventuale rimborso spese.
5. Le iscrizioni alla prova unica hanno un costo individuale di partecipazione di € 50,00,
le iscrizioni possono essere effettuate sul portale Sigma Federmoto, le iscrizioni sul
luogo della manifestazione possono prevedere una sovrattassa comunicata agli
interessati tramite il regolamento approvato.

Art. 15 – Motoraid – Premiazione

1. Al termine della prova unica di campionato italiano saranno pubblicate le graduatorie
finali, individuali e a squadre di Moto Club.
2. In base ad esse saranno premiati:
– i primi 3 classificati in ciascuna delle categorie previste
– le prime tre Squadre classificate.
– Le prime tre Regioni classificate.

Art. 16 – Gimkana – disposizioni generali

1. La direzione degli eventi rientranti in tale categoria è affidata al presidente del Moto
Club organizzatore a cui fanno capo tutte le fasi della manifestazione ed i relativi
adempimenti e controlli previsti dal presente regolamento ed integrate dal RP della
manifestazione deve:
– curare la compilazione del R.P., sottoscriverlo in originale e stipulare l’assicurazione
“responsabilità civile obbligatoria gare e addetti manifestazione” secondo quanto
stabilito nelle norme generali della FMI (RMM)
– mettere in atto tutte le misure necessarie atte ad evitare la possibilità di incidenti,
infortuni ai partecipanti e al pubblico presente all’evento attraverso la
predisposizione di uno specifico piano di sicurezza.
42
Titolo III
– Al termine delle O.P. e comunque almeno 30 minuti prima dell’inizio della partenza del
primo conduttore è obbligatorio partecipare al briefing della direzione/segreteria gara,
l’assenza non giustificata può comportare la squalifica.

Art. 12 – Motoraid – Classifiche e Premi

1. Al termine della manifestazione il Presidente del Moto Club organizzatore stilerà una
classifica Assoluta dalla quale si estrapoleranno le classifiche delle classi ammesse,
Moto Moderne, Moto Epoca, Scooter Moderni, Scooter Epoca e Squadre di Club redatte
sulla base della somma delle penalità.
2. Le classifiche saranno esposte, debitamente firmate dal personale del Servizio
Cronometraggio, riportando l’orario di esposizione.
3. Saranno premiati:
– il Primo classificato della Assoluta.
– i primi 3 classificati di ogni categoria MM, ME, SM, SE e Squadre di Club.
– premi aggiuntivi saranno disposti come da R.P.: possono essere previsti riconoscimenti
per tutti i partecipanti classificati con motocicli rari o costruiti prima del 1950, come
attestato dal Registro Storico FMI, o per altre motivazioni riportate nel R.P., a discrezione
dell’Organizzatore. In caso di parimerito farà da discriminante: il rilevamento
cronometrico del primo C.O. del secondo C.O. e degli eventuali C.O. che seguono,
In mancanza di C.O. a tempo imposto, del primo rilevamento cronometrico disponibile.
4. Le premiazioni dovranno essere effettuate entro 30 minuti dalla fine dell’esposizione
delle classifiche consultabili e affisse per 30 minuti
5. L’assenza alla cerimonia di premiazione, effettuata nei tempi dichiarati nel R.P.,
comporterà la mancata assegnazione del premio.
6. Eventuali reclami verso la composizione delle classifiche dovranno essere presentati
al Presidente del Moto Club organizzatore, in forma scritta entro i 30 minuti di
esposizione delle medesime.

Art. 13 – Motoraid – Criterio attribuzione punteggi di merito

1. I punteggi di merito saranno attribuiti individualmente ai conduttori e alle squadre
partecipanti in base al piazzamento nella classifica assoluta e nelle quattro classi
previste dal regolamento, con il seguente criterio:
1° classificato: punti 20
2° classificato: punti 17
3° classificato: punti 15
4° classificato: punti 13
5° classificato: punti 11
6° classificato: punti 10
7° classificato: punti 9
8° classificato: punti 8
9° classificato: punti 7
10° classificato: punti 6
11° classificato: punti 5
12° classificato: punti 4

Mototurismo
45
2. Durante la fase delle O.P. sarà necessario:
– perfezionare la fase delle pre-iscrizioni con la compilazione del modulo di
dichiarazione dei partecipanti dei dati anagrafici, del possesso della patente di
guida abilitante al tipo di veicolo condotto dal concorrente iscritto, dei dati
identificativi del veicolo per la corretta iscrizione alla corrispondente categoria.
– fornire l’elenco degli iscritti e l’ordine di partenza dei medesimi dovrà essere in
formato cartaceo ed affisso in bacheca zona segreteria evento.

Art. 18 – Gimkana – Partecipazione ed iscrizione alle manifestazioni

1. La partecipazione a tali manifestazioni è aperta ai soli tesserati FMI, con tessera valida
per l’anno in corso ed in possesso di patente che abiliti alla guida del motoveicolo con
cui si intende partecipare alla manifestazione. I tesserati al Moto Club Italia, iscritti albo
Direttori di Gara e iscritti Albo Gruppo Commissari partecipano fuori classifica di
giornata nella categoria ospiti.
2. Le iscrizioni NON potranno essere effettuate il giorno stesso della manifestazione
saranno ammesse iscrizioni in categorie diverse, come indicato al successivo Art. 19.

Art. 19 – Gimkana – Categorie

1. Viene lasciata facoltà ai Moto Club organizzatori di determinare la suddivisione in
categorie, adeguandosi alla potenzialità di partecipazione nell’intento di favorire la
promozione dell’attività turistico/sportiva.
2. La suddivisione tra veicoli moderni e d’epoca comunque deve sempre essere proposta,
distinguendo poi per tipologia (Ciclomotori – Scooter – Motocicli) ed eventualmente per
cilindrata. In caso di veicoli d’epoca può essere considerata l’età. L’iscrizione al Registro
Storico FMI del veicolo partecipante deve essere riconosciuta e distinta anche
nell’attribuzione dei premi.
3. I Motoveicoli dovranno essere in regola con il Codice della Strada. E’ responsabilità dei
proprietari la conformità degli stessi alla circolazione rispetto alla legge.
4 L’abbigliamento deve essere tecnico ed omologato ciascun conduttore dovrà essere
munito di casco omologato, guanti, pantaloni lunghi e maglia a maniche chiuse.

Art. 20 – Gimkana – Svolgimento

1. La manifestazione si svolge in due manche.
2. L’ordine di partenza della prima manche sarà stabilito per sorteggio, durate queste
operazioni i partecipanti possono assistere.
3. L’ordine di partenza dovrà essere affisso in apposita bacheca accessibile ai conduttori
prima di ogni manche.
4. L’ordine di partenza della seconda manche è dato dall’ordine inverso della classifica
della prima manche.
5. Al termine del percorso ogni conduttore deve poter visualizzare il proprio tempo più
eventuali penalità.
6. La partenza di ogni manche sarà data da fermo con motore in moto dal personale
dell’organizzazione. Il conduttore si deve presentare nella zona di partenza almeno con
5 minuti di anticipo rispetto all’orario assegnato di partenza.
44
Titolo III
– prevedere un adeguato servizio sanitario con la presenza di personale
sanitario/parasanitario dotato e abilitato all’utilizzo del defibrillatore.
– predisporre, nel caso fossero previste le percorrenze notturne, un adeguato
progetto turistico integrativo da sottoporre alla CTTL, con riserva di approvazione.
– redigere l’elenco degli iscritti all’evento sulla piattaforma Gestione Web Federmoto
area Moto Club sezione Turistica.
– redigere nel termine massimo dalle ore 24:00 dell’ultima giornata di manifestazione, il
Rapporto on-line dell’esito della stessa con il dettaglio di eventuali infortuni accorsi a
partecipanti, sulla piattaforma Gestione Web Federmoto area Moto Club sezione Turistica.
2. Tutte le manifestazioni rientranti nella categoria Turismo Sport possono essere abbinate
a qualsiasi altra manifestazione turistica regolarmente autorizzata dalla FMI purché
richiesta nel rispettivo calendario e con relativo RP.
3. L’organizzazione è affidata ad uno o più Moto Club affiliati alla FMI e che, a loro volta,
possono collaborare, ove necessario, con Tour Operator specializzati.

Art. 16.1 – Gimkana – definizione

1. Si definisce “Gimkana” la manifestazione turistica di abilità ad ostacoli, caratterizzata
da semplici prove di destrezza motociclistica allestite in appositi spazi delimitati.
2. Tali manifestazioni, possono essere a valenza regionale o nazionale.

Art. 16.2 – Gimkana Nazionale

1. In caso di manifestazione a carattere nazionale, il tracciato lungo il quale si svolgeranno
tali manifestazioni dovrà avere una lunghezza max di mt 500 ed una larghezza costante
di cm 150 per tutte le classi.
2. L’intero percorso dovrà essere delimitato, onde impedire che il pubblico vi possa
accedere. Il tracciato di gara sarà delineato da “birilli”:
– i birilli servono per circoscrivere il tracciato di gara lungo tutta la sua lunghezza,
da entrambi i lati. Essi dovranno essere posti ad una distanza tra loro di mt 1 nelle
curve, semicurve, cerchi e di mt 2 lungo i rettilinei
– i birilli devono avere una base di appoggio di almeno cmq 25 ed un’altezza minima
di cm 20 e max di cm 30
– la parte finale superiore e non dovrà presentare spigoli pericolosi.
– slalom: i birilli per lo slalom dovranno essere disposti ad una distanza tra loro di
almeno mt 3.
– asse di equilibrio: l’asse di equilibrio dovrà avere una lunghezza da mt 4 a mt 6,
una larghezza di cm 30 ed un’altezza da terra di max cm 5. Alle due estremità
dovrà avere una pedana di invito per la salita e la discesa.
– Il RsE può autorizzare l’utilizzo di segna percorso diverso dai birilli, dandone giusta
comunicazione e descrizione ai partecipanti durante le operazioni di briefing.

Art. 17 – Gimkana – Operazioni Preliminari

1. Le O.P. sono svolte dalla segreteria di gara sotto coordinamento del RsE indicato dal
motoclub organizzatore ad esso tesserato.

Mototurismo
47
6. Nella prova unica, il tracciato e la sua conformità verranno preventivamente visionati
dalla CTTL.

Art 24 – Rievocazioni Storiche & Circuiti Cittadini per moto d’epoca

24.1 – Disposizioni generali

1. La direzione degli eventi rientranti in tale categoria è affidata al Presidente del Moto
Club organizzatore a cui fanno capo tutte le fasi della manifestazione ed i relativi
adempimenti e controlli previsti dal presente regolamento ed integrate dal RP della
manifestazione. il Presidente del Moto Club organizzatore deve:
– curare la compilazione del R.P., sottoscriverlo in originale e stipulare l’assicurazione
“responsabilità civile obbligatoria gare e addetti manifestazione” secondo quanto
stabilito nelle norme generali della FMI (RMM)
– mettere in atto tutte le misure necessarie atte ad evitare la possibilità di incidenti,
infortuni ai partecipanti e al pubblico presente all’evento attraverso la
predisposizione di uno specifico piano di sicurezza.
– prevedere un adeguato servizio sanitario con la presenza di personale
sanitario/parasanitario dotato e abilitato all’utilizzo del defibrillatore.
– predisporre, nel caso fossero previste le percorrenze notturne, un adeguato
progetto turistico integrativo da sottoporre alla CTTL, con riserva di approvazione.
– redigere l’elenco degli iscritti all’evento sulla piattaforma Gestione Web Federmoto
area Moto Club sezione Turistica.
– redigere nel termine massimo dalle ore 24:00 dell’ultima giornata di
manifestazione, il Rapporto on-line dell’esito della stessa con il dettaglio di
eventuali infortuni accorsi a partecipanti, sulla piattaforma Gestione Web
Federmoto area Moto Club sezione Turistica.
2. Tutte le manifestazioni rientranti nella categoria Turismo Sport possono essere abbinate
a qualsiasi altra manifestazione turistica regolarmente autorizzata dalla FMI purché
richiesta nel rispettivo calendario e con relativo RP.

24.2 – Rievocazioni Storiche Circuiti Cittadini – definizione, percorso e norme

1. Le Rievocazioni Storiche dei circuiti cittadini sono manifestazioni non competitive,
il cui scopo principale è perseguire fini di valore storico/culturale rievocando gare
motociclistiche del passato. Questi eventi sono privi di alcuna forma di competizione
e/o di confronto diretto tra i partecipanti e la discriminante velocità è sempre esclusa.
La partecipazione a queste Rievocazioni quindi non genera mai classifica. Possono
essere previsti, a discrezione degli organizzatori, dei riconoscimenti in relazione a criteri
resi noti ai partecipanti che non possono essere in alcun modo legati a prestazioni e/o
al valore dei motocicli iscritti.
2. La CTTL raccoglie ed esamina le candidature pervenite nei tempi stabiliti dalla circolare
richiesta manifestazioni, approva e promuove un calendario eventi dedicato.
3. Ogni richiesta deve essere supportata da una relazione/presentazione dell’evento con
riferimenti storici e mappe/disegni/foto del tracciato originale.
4. La partecipazione non darà luogo ad alcun Trofeo o classifiche finali di stagione.
46
Titolo III
7. E’ assolutamente vietato provare il percorso prima della manifestazione. Il RS.E. prima
dell’inizio della manifestazione, può autorizzare un giro di ricognizione a piedi a tutti i
partecipanti, durante il quale spiegherà la natura degli ostacoli, le caratteristiche di
svolgimento della gara e le penalità previste.

Art. 21 – Gimkana – Penalizzazioni

– Per ogni birillo abbattuto 2 secondi di penalità
– Per ogni piede a terra 2 secondi di penalità
– Per altri appoggi sul percorso (spalle o mani) 2 secondi di penalità
– Errata esecuzione dell’asse di equilibrio 2 secondi di penalità
– Aggiramento dell’ostacolo o rifiuto Squalifica
– Guasto meccanico Squalifica
– La fuoriuscita dal percorso con una sola ruota non comporta penalità.
– La fuoriuscita dal percorso con entrambe le ruote non comporta squalifica solo se
il conduttore rientra nello stesso punto della fuoriuscita, tutte le penalità cumulate
in questa manovra verranno cumulate e conteggiate.
– La fuoriuscita dal percorso con entrambe le ruote con mancato rientro nello stesso
punto della fuoriuscita comporta la squalifica.
– Lo spegnimento del motore o la caduta non comporta squalifica tutte le penalità
cumulate in queste manovre verranno cumulate e conteggiate.
– Ulteriori penalità. Possono essere previste ulteriori penalizzazioni purché riportate
nel Regolamento approvato e comunicate agli iscritti prima dell’inizio dell’evento con
specifico briefing. *Le penalità maturate vengono sommate al tempo di percorrenza
del tracciato, diventando il tempo ufficiale di gara del tesserato conduttore.

Art. 22 – Gimkane – Classifiche

1. La Classifica finale della manifestazione sarà determinata dalla somma dei tempi più
le eventuali penalità registrati nella/e manches. In caso di parità sarà discriminante:
– il minor tempo di percorrenza sviluppato nelle due manche.
– l’anzianità della moto.

Art. 23 -Gimkana- Prova Unica di Campionato Italiano

1. Il Campionato Nazionale Gimkana si svolgerà in un’unica prova.
2. Il Moto Club organizzatore sarà designato dalla CTTL, individuato fra le richieste
pervenute entro i termini stabiliti dalla circolare richiesta manifestazioni.
3. Nella designazione della Prova Unica di Campionato Italiano verranno tenuti in
considerazioni criteri di capacità organizzativa e location.
4. Il regolamento approvato dalla CTTL dovrà essere inviato agli iscritti prima
dell’evento, pubblicato sui siti di riferimento ed illustrato ai partecipanti con
specifico briefing.
5. La direzione gara per la prova unica di Campionato Nazionale Gimkana viene affidata
ad un DdG-Turismo, individuato dal Moto Club organizzatore dietro accordo fra le
parti ed eventuale rimborso spese.

Mototurismo
49
17. Alle rievocazioni storiche se richiesto dal Presidente del Moto Club organizzatore sarà
possibile richiedere la presenza di un esaminatore Nazionale del Registro Storico FMI
(rimborsi spesa da definire fra le parti) che in loco, verificherà la conformità tecnica
delle motociclette NON iscritte al registro storico FMI e nel caso di parere favorevole
(versamento integrativo ai costi d’iscrizione di € 25,00) rilascerà l’abilitazione definita
Green Card per la partecipazione ad un solo evento.
18. La green card non costituisce titolo o merito riconosciuto dal Registro Storico FMI
19. Le somme (€ 25,00) dovranno essere versate dagli iscritti a mezzo bonifico
sul CC FMI/Rs numero IT57V0306905091100000005708
20. La partecipazione alle Rievocazioni storiche è aperta a tutti i tesserati FMI in possesso di
tessera Member e certificazione medica di idoneità sportiva NON agonistica o licenza
sportiva/training, in possesso di idonea patente di guida (abilitata alla guida della tipologia di
motociclo iscritto) in corso di validità. I partecipanti dovranno obbligatoriamente essere muniti
di casco protettivo omologato, di tuta in pelle/materiale tecnico intera o divisibile, di guanti e
stivali tecnici. È consigliato l’uso di paraschiena protettivo. La responsabilità sulle omologazioni
dell’abbigliamento di sicurezza previsto è unicamente demandata al partecipante.
21. L’importo della tassa di iscrizione è a discrezione del Moto Club organizzatore in
relazione ai servizi forniti.
22. I partecipanti, all’atto dell’iscrizione alla manifestazione, sono responsabili
dell’efficienza dell’impianto frenante, del comando del gas, dell’usura degli pneumatici,
nonché sono garanti dell’assenza di perdite di olio e liquidi vari.
23. E’ obbligatorio un tappetto assorbente per lo stazionamento dei motocicli al fine di
evitare la fuoriuscita di liquidi.
24. Sono consigliate le legature dei tappi olio e il contenitore sotto coppa per i motoveicoli
a 4 tempi. Ad insindacabile giudizio del Presidente del Moto Club organizzatore, i
motoveicoli potranno essere verificati e, se non ritenuti idonei, non ammessi all’evento.
In alcun modo il Moto Club organizzatore sarà responsabile del controllo della sicurezza
tecnica dei motoveicoli (prova freni/ Co2 emessa)
25. La manifestazione consiste nella percorrenza del tracciato ad una velocità limitata che non
deve superare i 30 Km/h. I partecipanti sono tenuti, pena l’esclusione dalla manifestazione,
ad un comportamento che non crei pericolo a sé o agli altri, in quanto l’evento è privo di
qualsiasi forma di agonismo e di confronto. Ogni partecipante sfilerà per due o più turni,
tale numero sarà indicato nel Regolamento Particolare della manifestazione.
L’apertura del circuito ai partecipanti verrà preceduta da un briefing obbligatorio a cui tutti
dovranno partecipare, il Presidente del Moto Club organizzatore o suo delegato spiegherà
il Regolamento e il comportamento da tenere durante l’evento stesso.
26. Il numero dei giri del tracciato per ogni turno sarà quello indicato sul Regolamento
Particolare: tale numero sarà adeguato alla lunghezza del percorso e al numero dei
partecipanti; in ogni caso il tempo impiegato non dovrà essere superiore ai 15 minuti per
turno. I partecipanti saranno suddivisi in batterie e verranno allineati sulla linea di partenza
in due file parallele con partenze uno ad uno con un intervallo minimo di 10 secondi uno
dall’altro, sventolando la bandiera tricolore Italiana. I partecipanti dovranno mantenere la
posizione stabilita dall’ordine di partenza (sono vietati i sorpassi) l’organizzazione avrà la
facoltà di escludere dalla manifestazione il Tesserato che assumerà comportamenti
pericolosi (sorpassi) o non in linea con il Regolamento.
48
Titolo III
5. Nella richiesta andrà indicato il percorso (circuito) della manifestazione ed il numero
dei giri che verranno effettuati per ciascun turno di sfilata e il numero dei turni totali
che verranno effettuati. Il tempo per ogni turno non dovrà superare i 15 minuti e
dovranno essere garantiti almeno due turni per categoria/giorno.
6. Il percorso dovrà avere una lunghezza totale non superiore ai 3,5 chilometri.
7. Il percorso dovrà essere chiuso al traffico e delimitato in modo appropriato, possono
essere utilizzate al solo fine decorativo; balle di paglia e pneumatici così come in origine
questi circuiti erano allestiti. Pur considerando il carattere ludico turistico eventuali
ostacoli (tombini, buche, dossi, illuminazione pubblica, segnali stradali o altro) dovranno
essere adeguatamente segnalati e protetti. Al fine di aumentare la sicurezza di
spettatori e partecipanti lungo il percorso potranno essere previste chicane per ridurre
la lunghezza dei tratti rettilinei.
8. È facoltà dei Moto Club, per esigenze di traffico e trasporto urbano, riaprire al traffico il Circuito
in orari preventivati, queste ed altre esigenze sono da concordarsi con le autorità locali.
9. Gli iscritti a questa tipologia di manifestazione devono anche se organizzate su strade
chiuse al traffico rispettare i limiti di velocità imposti dagli enti locali, se realizzate in
aree prive di segnaletica stradale dovranno essere organizzate in modo che non venga
superato il limite urbano previsto di 30 Km/h.
10. Sarà predisposta un’area aperta al pubblico definita area Paddock/Box, in questa zona
è vietata la circolazione di qualsiasi mezzo a motore, iscritto o meno all’evento, il fine
è quello di permettere al pubblico di ammirare da vicino i motocicli iscritti alla
manifestazione, può essere concessa (forma statica) nel rispetto delle norme
sull’inquinamento acustico l’accensione dei motori.
11. Nell’area Paddock/Box potranno essere organizzati eventi collaterali come sfilate d’eleganza
storica, esposizione di cimeli sportivi, mostre fotografiche e ove possibile per spazio e
preventivamente autorizzato dagli enti locali, mercatini e mostre scambio per moto d’epoca.
12. La Segreteria del Moto Club, avrà il compito di controllare i documenti obbligatori per la
partecipazione (tessera FMI, patente, Registro Storico) nonché dovrà redigere un elenco
in cui indicherà cognome e nome, numero di tessera, numero di patente e relativa data
di scadenza, numero di Registro Storico; tale elenco, unitamente ad un dettagliato
rapporto in caso di infortuni, dovrà essere trasmesso alla CTTL FMI turismo@federmoto.it
entro 24 ore dalla fine della manifestazione e al Comitato Regionale di pertinenza.
13. Alle Rievocazioni storiche sono ammessi ciclomotori in assetto sportivo, motocicli e
sidecar iscritti al Registro Storico nazionale FMI (nelle tipologie turismo, sport,
competizione, derivate, replica, GP, sidecar competizione, ciclomotori, scooter e
ciclomotori scooter, etc.) o in possesso di Green Card che rientrano nelle seguenti fasce
d’età: Storiche fino al 1944, Epoca dal 1945 al 1968, classiche dal 1969 al 1975, senza
limite di cilindrata. Tutti i motoveicoli dovranno essere muniti di idonea tabella porta
numero affinché ogni partecipante possa essere facilmente identificabile.
14. Possono essere ammessi motocicli con fascia d’età diversa, motivando con specifica
relazione alla CTTL.
15. È consentito l’uso degli pneumatici slick unicamente ai motoveicoli la cui tipologia
indicata sul Registro Storico sia GP.
16. SARANNO suddivisi i turni delle moto partecipanti in classi omogenee, tenuto conto
della cilindrata, dell’anno e del numero di motocicli presenti.

Mototurismo
51
Art. 3 – Indumenti – calzature – occhiali e casco

1. Durante tutte le fasi di gara, i piloti dovranno indossare i seguenti indumenti di
protezione in tessuto o in pelle (o di materiale equivalente): pantaloni lunghi, maglia
e/o giacca a maniche lunghe, stivali fino al ginocchio e guanti.
2. Il Dispositivo di Protezione Individuale (pettorine/paraschiena) deve essere indossato
sotto la maglia da gara.
3. Le caratteristiche, l’idoneità e l’uso corretto dell’abbigliamento e dei dispositivi di
protezione individuale, sono lasciati alla piena responsabilità del tesserato, esonerando
la FMI e gli ufficiali di gara da qualsiasi responsabilità.
4. È vietato l’uso di occhiali con lenti a strappo. E’ ammesso l’uso di occhiali con “roll
off” in cui la pellicola di plastica trasparente viene trattenuta all’interno del dispositivo
e non buttata.
5. E’ obbligatorio l’uso di un casco off-road omologato CEE.

Art.4 – Ranking

1. Sono ammessi alla gara i piloti con qualsiasi Ranking Iniziale.

Art. 5 – Numero prove

1. Sono previste un numero minimo di 6 gare e un massimo di 8 giornate di gare.

Art. 6 – Verifiche amministrative

1. L’orario di inizio delle Operazioni Preliminari (OP) stabilisce l’inizio della manifestazione
e consiste nell’accertamento, da parte dei Commissari di Gara, attraverso l’utilizzo del
programma SIGMA, delle verifiche amministrative e tecniche.
2. I Commissari Sportivi in servizio devono eseguire le verifiche amministrative – secondo
quanto stabilito dal Regolamento del Gruppo Commissari di Gara, approvato dal
Consiglio Federale.
3. I piloti hanno l’obbligo di firmare l’elenco iscritti/modulo d’iscrizione cartaceo per
confermare l’iscrizione e la presenza alla gara.
4. Gli iscritti all’evento con tessera member devono formalizzare l’iscrizione presso la
segreteria del Moto Club organizzatore.
5. Verrà punzonato il solo telaio della motocicletta.
6. Verrà verificata la corrispondenza targa/telaio della motocicletta.

Art. 6 – Direzione Gara

1. La direzione della manifestazione è affidata ad un Direttore di Gara Regolarità (DdG)
iscritto all’Albo Federale dei DdG, con il compito della direzione, sotto il profilo tecnico,
sportivo e disciplinare delle manifestazioni, nel rispetto di tutte le leggi, norme e
regolamenti federali approvati.
2. Il DdG viene designato dall’Organizzatore della manifestazione che ne sostiene i
relativi costi.
50
Titolo III
Qualora lo ritenesse necessario per garantire la sicurezza, l’organizzazione avrà la facoltà
di predisporre un veicolo staffetta dietro al quale i partecipanti percorreranno i giri previsti.
L’ingresso nel tracciato di ciascuna batteria è subordinato all’uscita dallo stesso dei
partecipanti alla batteria precedente, che si recheranno obbligatoriamente con percorso
dedicato nel paddock. La chiusura di una batteria è comunicata ai partecipanti con lo
sventolio della Bandiera a Scacchi. Tra una batteria e l’altra l’organizzazione predisporrà
un veicolo staffetta (moto o auto) che percorrerà un giro completo del tracciato per
verificare che non sussistano situazioni di pericolo come buche/accesso del pubblico oltre
le transenne/pioggia/sporco. ecc.

TROFEO SCRAMBLER & MAXIENDURO

Art.1 – Disposizioni generali

1. Le gare di tipologia Scrambler sono manifestazioni motociclistiche di regolarità che si svolgono
su tratti di strada, aperti al traffico, da percorrersi con medie e tempi d’impiego prefissati, nel
rispetto delle norme previste dal Codice della Strada, definiti “transito” e/o “trasferimenti”.
2. All’interno della manifestazione vengono svolte delle “prove Speciali” (definite gara) su
strade a fondo naturale e/o percorsi di varia natura. Le prove speciali comprendono una o
più competizioni a livello individuale con caratteristiche e classifiche distinte per tipologia
(classi) di motociclo utilizzato.
3. Il Tempo impiegato rilevato al centesimo di secondo (1/100) determina la classica
premiando il minor tempo impiegato dal pilota/conduttore nel completare la prova speciale.
4. iI responso dei cronometri è inappellabile.
5. Ogni manifestazione è disciplinata secondo quanto previsto dal presente Regolamento e
dallo specifico Regolamento Particolare – RP – che regola e disciplina lo svolgimento di
ogni singola manifestazione, secondo quanto previsto dal Regolamento Manifestazioni
Motociclistiche – RMM – approvato dal Consiglio Federale.
6. Le manifestazioni vengono approvate, conformemente alle norme da parte della CTTL.
7. Con l’iscrizione alla manifestazione, il pilota accetta il contenuto del RP della specifica
manifestazione e dichiara, sotto la propria responsabilità:
– di essere in possesso di idonea patente che abilita alla guida del motoveicolo con cui
intende partecipare è che lo stesso è in regola con le norme del Codice della Strada e
regolarmente coperto da polizza assicurativa ai sensi di legge
– di osservare quindi tutte le norme del codice della strada.

Art. 2 – Partecipazione

1. Licenze ammesse: La Licenza Agonistica FMI valida per l’anno in corso è il requisito che
consente ai Tesserati di prendere parte al Trofeo Scrambler, secondo quanto indicato
nella Circolare FMI, per la partecipazione al Trofeo sono ammesse le seguenti Licenze:
– Fuoristrada Elite
– Fuoristrada
– Licenza Fuoristrada one event
2. Tessere ammesse: Sono ammessi all’evento turistico del presente Regolamento i titolari di
tessera Member FMI in possesso di certificazione medica per attività sportiva NON agonistica.

Mototurismo
53
6. Le prove cronometrate sia “linea” che “fettucciato” potranno essere percorse nei giorni
antecedenti l’evento su indicazione/disponibilità del moto club organizzatore, solo ed
esclusivamente a piedi, la violazione comporta l’esclusione dalla gara e la mancata
restituzione delle somme d’iscrizione versate.
7. Per le prove titolate di Trofeo Scrambler, il cronometraggio potrà essere solo con
strumentazione trasponder/ foto cellule, gestito da addetti alla rilevazione dei tempi ;
FICR /società specializzate nella fornitura di tale servizio.
8. Per le prove seprimentali o comunque non rientranti in campionati titolati regionali/
nazionali, la rilevazione del tempo o qualsiasi discriminate per determinare le
graduatorie di giornata, posto l’obbligo di informare i partecipanti prima dell’inizio
dell’evento con specifico breafing, verrà lasciata alla libera discrezione del Moto Club
organizzatore, esonerando il DdG FMI e il CdG FMI dal dover certficare/verficare
graduatorie e premiazioni di giornata.
9. Le prove di abilità di libera inventiva da parte degli organizzatori sotto consulto/parere
del coordinatore del Trofeo FMI, hanno come discriminante le penalità in “secondi” che
si sommano al tempo di gara complessivo.

Art. 8 – Classe Turistica

1. È prevista, nell’ambito di ciascuna manifestazione/gara, la possibilità di abbinare una
proposta mototuristica alla quale saranno ammessi tutti i titolari di tessera Member in
possesso di certificazione medica di tipo sportivo NON agonistico. Gli iscritti all’evento
in forma turistica potranno vivere ogni momento della manifestazione, effettuando lo
stesso percorso con partenze scaglionate in coda agli iscritti in possesso di licenza
FMI, gli iscritti alla classe turistica non potranno essere inseriti in nessuna classifica e
non ricevono/ritirano il trasponder per la rilevazione dei tempi.
Gli iscritti alla classe turistica dovranno apporre alla tabella porta numero anteriore se
presente o fanale luci anteriore una “X” con nastro adesivo di colore nero al fine di
identificarne visivamente sempre l’appartenenza.
2. La classe turistica è aperta a tutti i motocicli dual, off-road e specialistici.

Art. 9 – Parco Chiuso

1. Il regime di Parco Chiuso non è previsto.
2. È obbligatorio durante le operazioni di rifornimento e assistenza dei motocicli, l’utilizzo
di un tappeto per l’ambiente di dimensioni minime uguali alla lunghezza occupata dal
motociclo e largo quanto la larghezza del manubrio. Il tappeto per l’ambiente deve
essere composto da una soletta impermeabile e da un tessuto assorbente.

Art. 10 – Premiazioni Speciali

1. È prevista l’assegnazione di premi speciali extra classifiche per i motocicli di particolare
bellezza, colorazione, siano essi iscritti in gara o partecipanti alla formula turistica,
selezionati da una apposita giuria nominata dal Moto Club organizzatore in accordo
con il Coordinatore del Trofeo.
52
Titolo III
Art 7. Medico di Gara

La FMI riconosce fra i propri compiti la necessità di garantire un’adeguata assistenza
sanitaria sui campi di gara ai licenziati, agli Ufficiali di Gara, Addetti alle Manifestazioni
Motociclistiche e Preposti ed a tutto il personale operante in occasione di qualsiasi
manifestazione motociclistica organizzata, sia a livello nazionale che territoriale, per
tutta la durata della manifestazione.
La FMI ha istituito l’Elenco Ufficiale dei Medici di Gara allo scopo di garantire in tutte
le manifestazioni, sia a livello nazionale che territoriale, un servizio medico tempestivo
ed efficiente, tutelando la salute dei propri licenziati e fornendo adeguata assistenza e
soccorso sui campi di gara. Il Medico di Gara viene nominato dagli Organizzatori di
ciascuna manifestazione; agli stessi spetta garantire un valido ed efficace servizio di
soccorso per tutta la durata della manifestazione.
Il Medico di Gara individuato a prestare il servizio provvederà a sottoscrivere il
Regolamento Particolare attraverso apposite procedure operative definite dalla
Federazione assumendosi così la responsabilità del servizio per tutta la durata della
manifestazione Nel caso in cui il nominativo effettivo del Medico di Gara, verificato
durante le O.P., non risulti iscritto nell’Elenco Ufficiale dei Medici di Gara FMI, il
Commissario di Gara applicherà all’Organizzatore un’ammenda pari all’importo di
euro 100,00.

Art. 7 – Tipologia gara

1. Gli appuntamenti del Trofeo dovranno proporre, oltre alla competizione vera e propria,
momenti di aggregazione dedicati agli appassionati di moto special e scrambler, i
percorsi di gara dovranno essere in linea con la filosofia di promozione e quindi di
grado facile e incentrati sul divertimento; dovranno inoltre offrire l’opportunità a tutti i
partecipanti di prevedere momenti esperienziali che permettano di scoprire il territorio
e le sue tradizioni.
2. Il percorso di gara dovrà proporre itinerari su strade bianche o comunque di facile
percorrenza al fine di agevolare anche i meno esperti o con motociclette meno orientate
al fuoristrada specialistico.
3. Il percorso sarà sempre segnalato e a discrezione del Moto Club organizzatore, potrà
essere indicato con cartellonistica, frecce, oppure tracce GPX/GPS e sarà cura degli
organizzatori esibirne copia, immagine, descrizione presso la segreteria di gara, se
ritenuto opportuno della direzione gara potranno essere illustrati con specifico briefing.
4. Il percorso di ciascuna giornata di gara dovrà prevedere una lunghezza complessiva
minima di 30 chilometri e massima di 90 chilometri, sviluppati in linea (con partenza
ed arrivo in località diverse) oppure ad anello da ripetersi più volte (minimo 2 e massimo
3) per ciascuna giornata, per un totale limite entro i 90 chilometri.
5. Il percorso dovrà prevedere prove speciali cronometrate, in linea o fettucciate con la
possibilità (facoltativa) di abbinare prove di abilità (dettagliatamente illustrate agli
iscritti con apposito briefing), con un minimo giornaliero di tre prove cronometrate, ed
un massimo di una prova di abilità, facoltativo ma fortemente consigliato, un adeguato
numero di Controlli Orari e/o Controlli di Transito a timbro, atti a monitorare il corretto
passaggio e andamento di gara da parte degli iscritti.

54
2. È prevista la possibilità di abbinare alle gare Scrambler dei Trofei di Marca, con
premiazioni riservate ai Motocicli monomarca o equipaggiati con pneumatici specifici.
3. Le premiazioni saranno definite separatamente nel rispetto del presente regolamento
con le Aziende Produttrici e/o Importartici, le quali provvederanno ad effettuarle
facendosi carico dei costi.

Art. 11 – Iscrizione

1. Le iscrizioni devono essere effettuate utilizzando il portale: MyFMI /Sigma Federmoto
2. La chiusura delle iscrizioni agli eventi è fissata:
– 3 giorni prima della data di svolgimento della manifestazione indicata nel
Regolamento Particolare e comunque entro i termini pubblicati sul sistema SIGMA.
– Costo Euro 70,00 per la singola gara.
3. Le iscrizioni potranno essere perfezionate alla singola gara anche oltre il limite indicato
al comma 2, ed il pagamento sarà riconosciuto direttamente all’Organizzatore. In tal
caso però il Commissario di Gara dovrà applicare al pilota un’ammenda pari al 50%
del costo dell’iscrizione, da incassarsi direttamente sul campo di gara.

Art. 12 – Motocicli

1. Sono ammessi alla partecipazione i motocicli immatricolati ed in regola con quanto
previsto dal Codice della Strada, dotati di cerchi e pneumatici omologati per la normale
circolazione ai sensi del CdS.

Art. 13 – Categorie e Classi

Sono previste quattro diverse categorie con relative classi;
– SCRAMBLER
– MAXIENDURO CLASSIC
– OPEN SPORT
-OSPITI OPEN
Ogni categoria sarà ritenuta costituita con un numero minimo di tre iscritti, ed in caso
di numero inferiore, i piloti presenti verranno accorpati alla classe superiore sempre
nella medesima categoria. La classe maggiore in caso di inferiorità numerica non potrà
essere costituita in quanto non accorpabile ad altre classi/categorie inferiori.
Schema accorpamenti:
– Scrambler SL, “SI” con SH – Scrambler SH, “NO” con SL
– Maxienduro MM, SI con MP – Maxienduro MP, “NO” con MM
– Open Sport SU, “SI” con SO – Open Sport SO, “NO” con SU
1. Categoria Scrambler
Motocicli dotati di ruota anteriore con diametro fino a 19 pollici, privi di carenatura
anteriore solidale al telaio, omologati per il trasporto passeggero. Sono esclusi in ogni
caso i motocicli di tipo enduro competizione, trial, supermoto competizione, nonché
loro diretti derivati come repliche e prototipi non omologati.
Classi Scrambler
a) Classe Scrambler Light – SL – cilindrata uguale o inferiore a 500 cc
b) Classe Scrambler Heavy – SH – cilindrata superiore a 500 cc
Titolo III Mototurismo
55
2. Categoria MAXIENDURO CLASSIC
Motocicli con cerchio anteriore di diametro pari a 19 pollici o superiore, omologati per
il trasporto passeggero, con peso in ordine di marcia superiore a 160 kg.
Sono esclusi in ogni caso i motocicli di tipo enduro competizione, trial, supermoto
competizione, nonché loro diretti derivati, come repliche e prototipi non omologati.
Classi MAXIENDURO CLASSIC
a) Classe Maxi Enduro Monocilindriche – MM
b) Classe Maxi Enduro Pluricilindriche – MP
3. Categoria OPEN SPORT
Tutti i motocicli immatricolati entro il 12/1999, dotati di propulsore ciclo 4 tempi, anche
pluricilindrici, non inclusi nelle classi SCRAMBLER e MAXIENDURO con peso in ordine
di marcia inferiore a 160 Kg.
Classi OPEN SPORT
a) Open sport under 500 cc – SU
b) Open sport over 500 cc – SO
5. Categoria OSPITI OPEN
Previo richiesta ed approvazione della CTTL, possono essere iscritti alla categoria
OSPITI OPEN i concorrenti alla guida di motocicli non inclusi nelle altre classi purchè
rispondenti alla filosofia del Trofeo stesso che prevede un livello agonistico
amatoriale con connotazioni turistiche. Nella stessa categoria potranno essere
ammessi ospiti di particolare rilevanza come piloti, ex piloti titolati, personaggi dello
spettacolo, influencer ecc. La categoria Ospiti Open è costituita in classe unica ed
acquisisce punteggio per il trofeo.

Art. 14 – Reclami

1. Eventuali difformità tecniche dei motocicli in ordine a quanto previsto dai precedenti
punti che dovessero essere segnalate durante lo svolgimento della gara e che possano
costituire fonte di classificazione errata o non certa, saranno valutate secondo quanto
previsto dalle norme in materia di reclamo contenute nel RMM in vigore.

Art. 15 – Premiazioni e Classifiche

1. Per ogni gara di Campionato saranno stilate le seguenti classifiche:
a) individuale di classe
2. Per il calcolo del risultato finale del Trofeo si considera unicamente la classifica di ogni
manifestazione, senza effettuare nessuno scarto.
3. Al termine di ogni giornata di gara, ai primi 15 piloti classificati sono attribuiti i punti
secondo la seguente tabella:
1° classificato punti 20
2° classificato punti 17
3° classificato punti 15
4° classificato punti 13
5° classificato punti 11
6° classificato punti 10
7° classificato punti 9
8° classificato punti 8

Mototurismo
57
TITOLO IV

MANIFESTAZIONI DI COMPETENZA DEI COMITATI REGIONALI

Art 1 – Attività turistica a livello regionale

1. Ciascun Comitato Regionale può:
– istituire una commissione turistica di specialità.
– nominare un coordinatore regionale.
– formulare regolamenti specifici, promuovendo anche attività sperimentali, rendendoli
disponibili alla CTTL, per la verifica della compatibilità con le norme approvate.
– promuovere e coordinare la disciplina mototuristica in ambito regionale e qualora
le attività autorizzate siano a carattere itinerante extraregionale lo stesso Co.Re.
dovrà comunicare ai Comitati Regionali interessati dalle attività svolte, tutte le
indicazioni dell’evento con la specifica di date e percorsi, al fine di armonizzare i
rispettivi calendari di specialità.
2. Ciascun Comitato Regionale può autorizzare tutte le manifestazioni mototuristiche
disciplinate dal presente Regolamento, ad eccezione delle seguenti la cui titolarità resta
di esclusiva competenza nazionale, da parte della CTTL:
– Adventure Touring
– Adventouring
– Discovering
– Discovering Vintage Heroes
3. Ad esclusione di quanto previsto per gli eventi nazionali approvati dalla CTTL, che
godono di tutela organizzativa, nei calendari regionali sarà possibile prevedere anche
la sovrapposizione degli eventi di propria competenza.
4. L’abbinamento di un evento Motoradunistico Regionale ad una prova Radunistica
Nazionale, può essere concessa solo nei casi in cui i regolamenti Regionali siano in
armonia con quelli Nazionali, sia in termini di svolgimento/orario/fattore k, che per
quanto riguarda le premiazioni di giornata. Fermo resatando che la manifestazione
Nazionale ha sempre la priorità su quella Regionale. Al fine di agevolare il lavoro delle
Commissioni Regionali, il file con il tabulato entrate di ogni, evento ove presente un
DdG-T sarà inviato in maniera automatica ed informatica ai Co.Re. di riferimento.

56
9° classificato punti 7
10° classificato punti 6
11° classificato punti 5
12° classificato punti 4
13° classificato punti 3
14° classificato punti 2
15° classificato punti 1

4. Al termine del trofeo se due o più piloti avranno lo stesso punteggio verrà dichiarato
vincitore chi avrà ottenuto il maggior numero di vittorie; a parità di vittorie chi avrà
ottenuto i migliori piazzamenti.
5. In caso di ulteriore parità verrà considerato il piazzamento dell’ultima giornata di gara.
6. Per ogni gara verranno premiati i primi tre (3) classificati di ogni classe.
7. L’orario della premiazione è fissato 30 minuti dopo l’esposizione delle classifiche.
8. E’ obbligo per i piloti classificati ai primi tre posti di ogni classifica partecipare alle
premiazioni, in caso di assenza non giustificata, saranno confermati i punteggi maturati
ma non il diritto alla premiazione/coppa/trofeo assegnato di giornata.

Titolo III

Mototurismo
59
5. I Referenti Regionali hanno il compito di:
– coordinare, promuovere e supportare l’attività Bikers FMI nella Regione di competenza.
– favorire i rapporti di collaborazione fra i Moto Club, garantendo almeno 3 riunioni
all’anno, relazionando al Co.Re. al referente di Area e al Responsabile Nazionale.
6. I Referenti di Area hanno il compito di:
– supportare l’attività del Responsabile Nazionale e dei Referenti Regionali
7. I Ruoli di Responsabile Nazionale, Referente Regionale, Referente di Area, hanno durata
quadriennale e decadono ad ogni rinnovo degli organismi FMI di riferimento; Consiglio
Federale e Comitato Regionale.
8. La CTTL è l’unico organo che può revocare il regime di Club Bikers FMI in qualsiasi
momento, qualora lo ritenga utile al mantenimento degli obbiettivi Federali e agli
equilibri del movimento stesso.
9. Il Coordinatore della CTTL e il Responsabile Nazionale possono revocare la concessione
di una patch Bikers FMI in qualsiasi momento, qualora lo ritengano necessario.
10. I Club che si dovessero trovare nella condizione di inferiorità numerica rispetto al
minimo previsto di 10 (dieci) praticanti l’attività Bikers FMI, saranno attenzionati dal
Responsabile Nazionale per dodici mesi, sarà data loro la possibilità di ricostituire il
numero minino, superati i dodici mesi saranno esclusi dalla Bikers FMI.
11. Il passaggio da un club ad un altro di tesserati Bikers FMI previsto dai regolamenti
Federali, non prevede l’automatismo della concessione della patch Bikers FMI, il parere
favorevole per la concessione della patch Bikers FMI deve essere rilasciato oltre che
dal Presidente del Moto Club, dal Referente di area e dal Responsabile Nazionale.
12. Con il rinnovo delle cariche sociali elettive, non vi è alcun automatismo della
permanenenza del club nella Bikers FMI, il Referente Regionale, di Area e il
Responsabile Nazionale, dovranno dare parere scritto alla CTTL sul permanere dei
requisiti richiesti dal presente regolamento.
13. lo spirito Bikers FMI più volte richiamato, trova applicazione nella partecipazione agli
eventi della Bikers FMI (Feste Bikers e MotoParty). L’assenza continuata e non
giustificata di un Club o Sezione alle attività del calendario Bikers FMI, compresa la
Festa Nazionale in ogni sua fase organizzativa e partecipata, comporta da parte della
CTTL, ammonizione prima, ed al ripetersi, l’esclusione dal movimento Bikers FMI.
Art. 3 – Percorso di affiancamento nuovi club/sezioni Bikers
1. È previsto per i Moto Club e/o loro Sezioni che intendano effettuare attività Bikers FMI
un periodo di affiancamento della durata di 12 mesi circa.
2. La richiesta di affiancamento potrà essere presentata solo dal legale rappresentante
di un Moto Club regolarmente affiliato alla FMI, da inoltrare via mail al Co.Re. di
appartenenza e alla CTTL corredando l’istanza:
– di una copia del Regolamento Bikers – pubblicato sul sito istituzionale/sezione
mototurismo – firmato su ogni singola pagina per presa visione.
– dei “colori sociali del Moto Club e del simbolo del medesimo”.
– dell’elenco di almeno 10 tesserati FMI interessati all’attività.
– di una copia della delibera associativa che ne manifesti la volontà. Tale richiesta
dovrà essere inoltre inviata al Referente Regionale, al Referente di Area e al
Responsabile Nazionale.
3. Non potranno essere accettate richieste di adesione con nomi, colori e simboli che
risultino appartenere ad un altro Moto Club FMI.

58
TITOLO V

BIKERS FMI

Art. 1 Attività Bikers FMI

1. La Commissione Turistica e Tempo Libero di seguito CTTL, sulla base di quanto prescritto
dall’art. 3 comma 2 lettera c) dello Statuto Federale, con riferimento alla promozione e
sviluppo del motociclismo, in ambito mototuristico, riconosce l’attività “Bikers FMI”.
2. L’attività Bikers FMI si esplica attraverso l’organizzazione di eventi turistici denominati
“Feste Bikers” e “Moto Party”, queste attività di aggregazione e di pubblico spettacolo
non prevedono mai la richiesta di quote per la partecipazione dei tesserati Bikers FMI
e si svolgono in un’area delimitata con correlata organizzazione di spettacoli, concerti
e la possibile somministrazione di cibi e bevande. Il programma di tali eventi si svolge
prevalentemente in modo temporale pomeridiano, serale e non prevede l’obbligo della
partecipazione a bordo di motocicli.
3. La partecipazione è inoltre consentita, previa autorizzazione dei Referenti e Comitati
Regionali, anche in fiere, eventi sociali e solidali e ove ritenuto utile alla promozione
dei valori del movimento Bikers FMI.
4. Le manifestazioni Bikers FMI sono soggette al rispetto, oltre che delle norme federali,
delle leggi dello Stato, concernenti lo svolgimento di manifestazioni di pubblico
spettacolo e, in modo particolare, quanto previsto in materia di sicurezza, fisco e ,
somministrazione di alimenti e bevande.
5. La CTTL redige l’elenco Nazionale dei Moto Club Bikers FMI aderenti e ne dispone la
pubblicazione sul sito istituzionale.
6. La CTTL è l’unica Struttura Federale che può revocare il riconoscimento e lo
svolgimento di attività Bikers FMI in qualsiasi momento, qualora lo ritenga utile ed
opportuno per il mantenimento degli obiettivi Federali e per gli equilibri del
movimento stesso.

Art. 2 – Organizzazione attività Bikers FMI

1. Il Coordinatore della CTTL nomina a supporto della gestione un Responsabile con il
compito di coordinare l’attività Bikers Nazionale. La proposta viene presentata al
Consiglio Federale che ne ratifica la nomina.
2. Nelle Regioni ove siano presenti minimo due (2) Club Bikers FMI la CTTL individua, su
indicazione dei Moto Club Bikers FMI ed in collaborazione con i Comitati Regionali di
pertinenza, i Referenti Regionali Bikers FMI. Possono ricoprire il ruolo di Referente Regionale
i tesserati Bikers FMI con almeno 24 mesi di appartenenza al movimento Bikers FMI.
3. La CTTL successivamente individua, su indicazione dei Referenti Regionali, i Referenti
di Area Bikers FMI Nord, Centro e Sud. Possono ricoprire il ruolo di Referente di Area, i
tesserati Bikers FMI che siano stati già Referenti Regionali per almeno 36 mesi.
4. La CTTL è l’unica Struttura Federale che può revocare la nomina del Responsabile
Nazionale e dei Referenti di Area, qualora lo ritenga utile ed opportuno per il
mantenimento degli obiettivi Federali e per gli equilibri del movimento stesso.
Titolo V

Mototurismo
61
Per le Sezioni la parte inferiore al logo simbolo posto in alto a sinistra sarà
(obbligo) riservata solo alla Patch relativa all’indicazione del Moto Club FMI di
appartenenza e relativo simbolo/ sigla FMI. Potrà essere utilizzata solo una
denominazione per tipologia prevista. Sulla parte anteriore in basso/fondo gilet
lato sinistro potranno essere applicate le toppe in ricordo di persone decedute.
Sulla parte posteriore del gilet si potranno indossare esclusivamente le seguenti
patch: il Nome, il Soprannome del tesserato FMI, patch ricordo e pacth di eventi.
Sulla parte posteriore del gilet sono sempre escluse le patch con il nome o
simboli del proprio club e tutto quanto possa richiamare supporto e gemellaggio
per organizzazioni motociclistiche esterne alla FMI.
c) ogni dubbio interpretativo sulle dimensioni e tipologia di pacth ricordo da
applicare sul retro del gilet, deve essere chiarito prima della sua applicazione
in sede di Moto Club sentito il parere del Referente Regionale.

Art. 5 – Simboli di Moto Club e Sezioni aderenti

1. Una delle principali ed “esclusive” caratteristiche di Moto Club e Sezioni aderenti al mondo
Bikers FMI è rappresentata dalla simbologia presente sui Gilet da utilizzare solo per coloro
che, effettivamente, svolgono attività Bikers FMI riconosciuta ufficialmente dalla CTTL.
2. In fase di riconoscimento ufficiale e di svolgimento di attività Bikers FMI, fatta eccezione
per il Responsabile Nazionale, dovrà essere osservata la seguente simbologia sui Gilet:
a) sulla parte anteriore destra in alto, dovrà essere applicata:
– la “toppa” Bikers della FMI. tale “toppa”, che non sarà in libera vendita, sarà
consegnata al Presidente del Moto Club (anche in caso di sezioni) al momento del
riconoscimento della possibilità per il Moto Club di svolgere attività Bikers.
– Il cambio di motoclub da parte di tesserati in elenco Bikers FMI, non comporta il
mantenimento della “toppa bikers” I tesserati dovranno attraverso il nuovo club di
appartenenza formulare una richiesta specifica al referente regionale e
responsabile Nazionale
b) sulla parte anteriore sinistra in alto dovranno essere applicati:
– il simbolo (solo patch in tessuto cucisivo) con i colori del Moto Club e di grandezza
massima 9 centimetri.
– il logo simbolo del Moto Club “NON” potrà contenere il logo Federale o la dicitura FMI.
– il logo simbolo di una Sezione, “NON” potrà contenere il logo Federale o la dicitura FMI.
– Le cariche per i Moto Club Bikers FMI saranno concesse solo in lingua italiana e
solo se corrispondenti ai documenti associativi, le denominazioni potranno essere
4: Presidente, Vice Presidente, Segretario e Consigliere.
– Le cariche per le Sezioni saranno concesse solo in lingua italiana e solo se
deliberate dal Moto Club di appartenenza, le denominazioni potranno essere 2:
Direttore e Vice Direttore.
Le cariche dovranno essere aderenti alla toppa simbolo del Moto Club e poste nella
parte superiore della stessa, avere una forma non rettangolare ma arcuata e
aderente con gli stessi colori, nella parte inferiore della toppa e solo per i Moto
Club (no sezioni) potrà (facoltativo) essere indossato il Nome, il Soprannome del
tesserato FMI, il nome della Città sede legale del Moto Club o in alternativa
l’appellativo di “Fondatore”.
60
4. L’affiancamento consiste in momenti di confronto con tutti i Club Bikers FMI della
propria Regione: Feste, Riunioni, Party, Run, Raduni, Fiere, ecc. Nel caso la richiesta di
affiancamento avvenga in Regioni prive di attività Bikers FMI il percorso sarà gestito
dal Referente di Area e dalla CTTL secondo indicazioni specifiche.
5. Sarà concessa la possibilità di svolgere attività Bikers FMI solo a quei Moto Club/Sezioni
che dimostrino di riconoscersi nella filosofia e nello spirito Bikers FMI, basato sui
principi di fratellanza, rispetto, condivisione delle norme federali, spirito di aggregazione
e partecipazione agli eventi regionali/extraregionali Bikers FMI.
6. Ogni Moto Club Bikers FMI relazionerà sul percorso di avvicinamento dei nuovi Club
avuti in affiancamento al Co.Re. territorialmente competente e al Referente Regionale.
7. Terminato il percorso di affiancamento, forniranno (punto 6) il proprio parere alla CTTL,
la quale confermerà il termine del periodo di affiancamento e la possibilità per il Moto
Club richiedente di iniziare o meno a gestire l’attività Bikers FMI.
8. Durante il periodo di affiancamento tutti i tesserati del Moto Club che praticano l’attività
Bikers FMI dovranno adeguare i propri gilet in base al presente Regolamento Bikers,
seguendo le direttive indicate al successivo art. 4.

Art. 4 – Simboli di Moto Club e Sezioni in fase di Affiancamento

1. Una delle principali ed “esclusive” caratteristiche di Moto Club e Sezioni aderenti al
mondo Bikers FMI- in fase di affiancamento – è rappresentata dalla simbologia presente
sui gilet da utilizzare solo per coloro che, effettivamente, svolgono attività bikers
riconosciuta ufficialmente dalla CTTL.
2. In fase di affiancamento dovrà essere osservata la seguente simbologia sui Gilet:
– la parte anteriore del gilet dovrà essere libera e pulita di tutto quanto non
espressamente indicato di seguito, di modo che sia chiara e comprensibile
l’appartenenza ai Bikers FMI e al Moto Club.
– sulla parte anteriore destra in alto del gilet dovrà essere applicata in maniera
arcuata la relativa toppa “affiancamento”, nella parte inferiore della stessa toppa
dovrà essere posizionato il logo Federale (il regolamento di utilizzo del logo FMI è
consultabile sul sito www.federmoto.it).
– sulla parte anteriore sinistra in alto dovrà essere presente:
a) il simbolo (solo patch in tessuto cucisivo) con i colori del Moto Club e/o Sezione
di grandezza massima 9 centimetri. Il logo simbolo del Moto Club “NON” potrà
contenere il logo Federale o la dicitura FMI. Il logo simbolo o di una Sezione,
“NON” potrà contenere il logo Federale o la dicitura FMI.
b) le cariche per i Moto Club in affiancamento Bikers FMI, saranno concesse solo in
lingua italiana e solo se corrispondenti ai documenti associativi, le denominazioni
potranno essere 4: Presidente, Vice Presidente, Segretario e Consigliere; mentre
le cariche per le Sezioni saranno concesse solo in lingua italiana e solo se
deliberate dal Moto Club di appartenenza, le denominazioni potranno essere 2:
Direttore e Vice Direttore. Le cariche dovranno essere aderenti alla toppa simbolo
del Moto Club e poste nella parte superiore della stessa, avere una forma non
rettangolare ma arcuata e aderente con gli stessi colori, allo stesso modo, nella
parte inferiore della toppa e solo per i Moto Club (no sezioni) potrà (facoltativo)
essere indossato il Nome, il Soprannome del tesserato FMI, il nome della Città
sede legale del Moto Club o in alternativa l’appellativo di “Fondatore”.
Titolo V

Mototurismo
63
2. I Moto Club “Bikers FMI” affiliati per la stagione sportiva in corso possono richiedere
ed organizzare in maniera esclusiva: Festa Bikers e Moto Party.
3. I Moto Club in “Affiancamento Bikers FMI” affiliati per la stagione sportiva in corso
possono richiedere solo le attività: Moto Party.
4. I Moto Club in “Affiancamento Bikers FMI” NON possono organizzare eventi (moto party
e turistici) in concomitanza per area geografica di pertinenza (nord/centro/sud) con
altre Feste Bikers FMI.
5. L’attività bikers, di qualsiasi tipologia organizzativa, può essere programmata su uno
o più giorni.

Art. 7 – Responsabilità dell’evento bikers

1. Il soggetto responsabile della manifestazione è il Presidente del Moto Club e deve:
– curare la compilazione del R.P., sottoscriverlo in originale e stipulare l’assicurazione
“responsabilità civile obbligatoria gare e addetti manifestazione” secondo quanto
stabilito nelle norme generali della FMI (RMM).
– mettere in atto tutte le misure necessarie atte ad evitare la possibilità di incidenti,
infortuni ai partecipanti e al pubblico presente all’evento attraverso la
predisposizione di uno specifico piano di sicurezza interno.
– prevedere un adeguato servizio sanitario con la presenza di personale
sanitario/parasanitario dotato e abilitato all’utilizzo del defibrillatore.
– redigere il Rapporto on-line dell’esito della stessa ed inviarlo unitamente all’elenco
iscritti alla CTTL.

Art. 8 – Premiazioni e contest

1. L’attività Bikers FMI non prevede graduatorie o classifiche per i partecipanti.
2. Il Moto Club organizzatore ha la possibilità di consegnare oggetti ricordo, attestati o
premi di partecipazione.
3. E’ possibile inoltre configurare nelle feste bikers dei “Contest” dedicati alle moto
Special dove si possa valutare e premiare i motocicli secondo quando dettato da
specifica giuria e reso noto ai partecipanti, obiettivo principale è quello di contribuire
a diffondere una cultura per motocicli di tipo: Custom, Special, Cafè Racer e Scrambler.

Art. 9 – Pubblicità eventi Bikers FMI

1. E’ fatto divieto a Moto Club e Sezioni, pubblicizzare Feste Bikers/Moto Party ed eventi
associativi a qualsiasi titolo senza il parere preventivo dei Referenti Regionali.
2. La realizzazione di volantini, locandine, adesivi e tutto quanto riconducibile all’attività
Biker FMI non potranno essere autorizzate se nei contenuti siano presenti indicazioni
o riferimenti ad organizzazioni motociclistiche esterne alla FMI.
3. La violazione dei precedenti punti, comporta ammonizione e in casi ripetuti, l’esclusione
dalla possibilità di svolgere attività Bikers FMI, con conseguente richiesta di restituzione
delle “toppe Bikers FMI”.

62
– I Tesserati con la sola patch Moto Club, non ancora in elenco Bikers FMI, dovranno
applicare sul lato destro del gilet il logo Federale secondo quanto disposto dal
regolamento di utilizzo FMI. Per le Sezioni la parte inferiore al logo simbolo posto in
alto a sinistra sarà (obbligo) riservata solo alla Patch relativa all’indicazione del Moto
Club FMI di appartenenza contenente il simbolo/ sigla FMI.
– Potrà essere utilizzate solo una denominazione per tipologia prevista.
– sulla parte anteriore in basso/fondo gilet pacth lato sinistro potranno essere
applicate le toppe in ricordo di persone decedute.
– sulla parte posteriore del gilet si potranno indossare patch e toppe ricordo, escluse
quelle che indichino supporto, gemellaggio e amicizia di organizzazioni
motociclistiche esterne alla FMI.

Indicazioni simbologia Gilet Responsabile Nazionale

Sulla parte anteriore sinistra in alto dovranno essere applicati:
– il simbolo (solo patch in tessuto cucisivo) del Logo Biker FMI
– La carica di “Responsabile Nazionale” dovrà essere aderente alla toppa e posta
nella parte superiore, nella parte inferiore della toppa potrà (facoltativo) essere
indossato il Nome, il Soprannome del tesserato FMI.
– sulla parte anteriore in basso/fondo gilet lato sinistro potranno essere applicate
le toppe in ricordo di persone decedute.
– Sulla parte posteriore del gilet si potranno indossare esclusivamente le
seguenti patch: il Nome, il Soprannome del tesserato FMI, patch ricordo e pacth
di eventi. Sulla parte posteriore del gilet sono sempre escluse le patch con il
nome o simboli del proprio club e tutto quanto possa richiamare supporto e
gemellaggio per organizzazioni motociclistiche esterne alla FMI. Ogni dubbio
interpretativo sulle dimensioni e tipologia di pacth ricordo da applicare sul retro
del gilet, deve essere chiarito prima della sua applicazione sentito il parere del
Coordinatore della CTTL. Ad eccezione di quanto sopra indicato il Gilet dovrà
rimanere pulito da qualsiasi altra simbologia e natura.
3. Il Presidente del Moto Club è il responsabile dell’utilizzo delle “toppe Bikers FMI” che
resteranno in comodato d’uso da parte dei tesserati del Moto Club/Sezione aderente.
L’uscita dal movimento Bikers FMI a qualsiasi titolo comporta l’obbligo di restituzione
delle toppe Bikers FMI (nelle condizioni d’usura in cui si trovano) alla CTTL entro 30 giorni.
4. Il Presidente del Moto Club può revocare la concessione di una patch Bikers FMI (ritirando
la stessa) ai propri tesserati in qualsiasi momento, qualora lo ritenga necessario.
5. La mancata restituzione delle toppe Bikers FMI da parte dei tesserati al Moto Club di
appartenenza comporta il deferimento alla giustizia sportiva
6. I Club Bikers FMI aderenti che dovessero realizzare/indossare/utilizzare Gilet non
corrispondenti al presente regolamento saranno richiamati /ammoniti (per iscritto dal
Resp. Nazionale) e nel caso di mancato adeguamento sospesi dallo svolgere attività
Bikers FMI con conseguente richiesta di restituzione delle “toppe bikers FMI”.

Art. 6 – Moto Club che svolgono attività bikers

1. L’assegnazione e l’organizzazione di attività bikers può essere effettuata e concessa
solo ai Moto Club Bikers FMI che risultino regolarmente affiliati al momento della
formulazione della richiesta di organizzazione di un evento Bikers.
Titolo V

65 64
TITOLO VI

NORME FINALI E DI RINVIO

Art. 1 – Norme finali e di rinvio
1. Ai sensi di quanto disposto dall’Art. 22 comma 7 lettera q) dello Statuto Federale, la
validità del presente Regolamento è subordinata all’approvazione dello stesso da parte
del Consiglio Federale ed alla pubblicazione sul sito istituzionale.
2. La CTTL si riserva di proporre al Consiglio Federale, per quanto di competenza,
modifiche e/o integrazioni al presente Regolamento.
3. Per quanto non esplicitamente previsto si rimanda a quanto prescritto dallo Statuto
della FMI, dal Codice Etico e da tutta la normativa endo-federale approvata dal Consiglio
Federale, in modo particolare Regolamento di Giustizia, Regolamento Organico Federale,
Regolamento Manifestazioni Motociclistiche, Circolare Sportiva e Circolare FMI.
4. In applicazione del Codice Etico la CTTL, accertata l’inosservanza del regolamento, si
riserva la possibilità di non assegnare manifestazioni a carattere nazionale per le stagioni
successive e/o di escludere dal movimento Bikers FMI tesserati e Moto Club aderenti.
Titolo VI